Trasferirsi in Bulgaria da pensionato vi darà l’opportunità di alternare la vita in città a delle escursioni molto più tranquille fuori dai centri urbani. Se tuttavia volete vivere avendo a “portata di mano” tutti i servizi, Sofia e Plovdiv potranno certamente riservarvi le migliori opportunità qualitative.
Sofia è la capitale della Bulgaria e, ricostruita pressochè integralmente dopo la seconda guerra mondiale, è oggi il cuore politico, economico, finanziario e culturale del Paese, con un ampio contrasto tra le vie e i quartieri in cui è suddivisa l’area urbana.
Meno nota, ma altrettanto gradevole e “vivibile” è Plovdiv, seconda città della Bulgaria, situata in una zona meridionale e ideale crocevia tra la nazione e la Turchia. Di antichissima fondazione, la città è ancor più di Sofia un incrocio di stili e di orientamenti culturali, con resti greci, romani, ortodossi, cattolici e più moderni. Tra le principali attrazioni di Plovidv vi segnaliamo senza alcun dubbio la città vecchia, un vero e proprio museo a cielo aperto dove potrete ammirare alcune delle architetture rinascimentali più belle di tutto il Paese.
Sempre nell’area centrale e più antica di Plovdiv potrete inoltre visitare alcune straordinarie chiese ortodosse, un museo etnografico di risalto internazionale, la casa-museo del poeta Lamartine e ulteriori luoghi di attrazione che, ogni anno, attirano decine di migliaia di persone da tutta Europa (e non solo).
Alberghi e ristoranti di Sofia e Plovdiv soddisferanno ogni vostro desiderio di relax e di comodità: trasferirsi in Bulgaria per brevi o lunghi periodi sarà pertanto un piacere da gustare con tutta calma.