Stecche da biliardo: al via il campionato

Fino al 27 gennaio si sfidano le stecche da biliardo al Casinò di San Remo

E’ in corso al casinò di San Remo il campionato Btp di biliardo, una delle più grandi manifestazioni nel settore, con oltre 800 partecipanti, tra cui campioni nazionali, internazionali, ed aspiranti professionisti provenienti da tutta Italia. Le gare organizzate dalla Fibis in collaborazione con il Casinò, vedranno sfidarsi stecche da biliardo di tutte le nazionalità fino al prossimo ventisette gennaio.

Per il momento hanno superato la prima fase eliminatoria i fratelli Mirko e Cristian Urgnani, Antonio Ferraro, il sanremese Gianluca Paolino e Gianluca Spezia di Ventimiglia. Il prossimo fine settimana, si deciderà l’esito e verrà proclamato il vincitore definitivo, la stecca da biliardo più scaltra.

Venerdi gareggeranno 53 giocatori, dei quali solo 16 incroceranno le stecche da biliardo dei 48 sfidanti nazionali.

Sabato invece si procederà allo scontro dei 64 finalisti, una scrematura dalla quale usciranno gli otto favoriti che dovranno poi affrontare i 24 professionisti. Un lungo processo selettivo dunque, all’ultimo sangue, tra stecche di biliardo agguerrite, pronte a contendersi la qualifica di vincitore assoluto.

Il campionato proseguirà anche nelle settimane successive, prima con il Trofeo “Carbo Trade Gas”, premio di prima categoria di stecca da biliardo, seguito poi dalle competizioni riservate alla seconda e terza categoria, alle quali parteciperanno più di 140 giocatori provenienti da tutta Italia. La finalissima verrà disputata domenica 27 gennaio.

Longoni, Predator, Lucasi, Meucci tra le case produttrici di stecche da biliardo più sfoggiate durante il torneo, non solo un evento sportivo quindi, ma anche un’occasione per aggiornarsi alla portata di tutti gli appassionati.

I prezzi di queste stecche da biliardo, pregiatissime e svitabili, oscillano intorno ai duemila euro. Il costo di un semplice fodero porta stecche invece, si aggira intorno ai due- trecento euro. Attenendosi a tali informazioni, a prima vista non sembrerebbe un hobby particolarmente economico. Esistono tuttavia stecche molto più economiche ed accessibili per i principianti.

Tra i dettagli non trascurabili, senz’altro il peso e la lunghezza delle stecche da biliardo professionali utilizzate. Si parla di circa 500 – 600 grammi per stecca e di una lunghezza media di 145 cm.

Sbaglia dunque, chi non considera il biliardo un’attività sportiva. A differenza di altri giochi sedentari, come ad esempio gli scacchi, il biliardo comporta un allenamento fisico costante, allo scopo di migliorare la manualità con la stecca da biliardo e l’agilità corporea, requisiti fondamentali quando si gareggia a livello agonistico.

Gerarda D’Angelo scrive per www.mondobiliardo.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.