Per tutti gli studenti l’Esame di Maturità, che chiude il percorso delle scuole superiori e apre definitivamente le porte all’età adulta, agli studi universitari e alla vita lavorativa, è una grande fonte di stress. Come affrontarla al meglio? Con i consigli dei nostri esperti: per vivere l’esame preparati, in forma e senza stress. Dalla dieta che favorisce la concentrazione allo sport che diminuisce lo stress, dall’organizzazione dello studio al look adatto per la prova orale, fino ai consigli per vivere la maturità “da genitori”, su DeAbyDay una guida per affrontare al meglio, e senza stress, gli esami.
Si parte con la dieta del maturando con i consigli della nutrizionista Nicoletta Gastaldo, che risponde all’interrogativo “cosa e come mangiare” durante il periodo degli esami indicando le ricette e i cibi che favoriscono la concentrazione e l’apprendimento. Il tutto con un’attenzione particolare al giusto apporto calorico ed energetico. Già perché non solo sui libri si prepara l’esame di maturità ma anche e soprattutto a tavola.
Si continua con le proposte per vivere gli “Esami senza stress”, dove il trainer Paolo Domante chiarisce l’importanza dello sport durante il periodo di studi. L’allenamento è infatti un ottimo modo per scaricare la tensione purché non si tratti di attività fortemente competitive che aumentano il nervosismo già esistente. Ecco quindi come allenarsi sia in casa sia all’aperto.
La parola passa poi alla professoressa Maria Grazia Scansetti che illustra come è facile ottimizzare le ore sui libri mediante una buona tabella di marcia e un programma giornaliero sia dello studio sia dei momenti di svago.
Quanto al look, è un aspetto da non trascurare perché in certe occasioni, non è tanto importante vestirsi bene, quanto presentarsi in modo piacevole dando una buona impressione. Come? Con i preziosi i suggerimenti dell’esperta di stile Melaine Payge Anderson, l’immagine sarà da dieci e lode.
Da non dimenticare infine qualche idea per i genitori. Come essere un supporto e non una fonte di angoscia per i figli? Come essere di conforto? Lo spiega la psicologa Irene Corbani.