p { margin-bottom: 0.21cm; }a:link { }
Il Trentino, una delle regioni più verdi d’Italia, si conferma all’avanguardia per il risparmio energetico. Lo dimostra l’attuazione di una piattaforma informatica in grado di monitorare i consumi elettrici degli edifici: si tratta di Energybook, un nuovo sistema adottato da un Comune in provincia di Trento per diffondere la gestione dell’energia non inquinante, ad esempio i pannelli solari termici. Un servizio nuovo, basato su un sistema avanzato: una piattaforma web, che rappresenta la prima esperienza di questo genere in Trentino. L’utilizzo di questo sistema punta alla gestione degli immobili della zona e, allo stesso tempo, appare utile per la raccolta dei dati in materia di pianificazione urbana. Easybook è stato realizzato anche per pianificare il sistema urbano in modo sostenibile, ad esempio per dare informazioni per chi sta cercando parole come “pannelli fotovoltaici Trento” ed ha bisogno di una mano per installare il solare sul tetto della propria casa. Per tutti gli edifici in costruzione o in fase di ristrutturazione sarà possibile compilare un modulo on-line nel quale vengono evidenziate le caratteristiche energetiche dell’edificio. Una banca dati raccoglierà tutte le specifiche e permetterà ai Comuni avere in tempo reale i risultati degli edifici collocati nel proprio territorio: quanti pannelli solari sono presenti, la quantità risparmiata di energia inquinante e la riduzione dell’effetto serra. Energybook viene affiancato ai classici strumenti di concessione edilizia e facilita la gestione dei dati sull’energia; è uno strumento unico con cui gestire tutte le informazioni anche di tipo urbanistico e catastale relative al territorio comunale. L’interfaccia grafica semplice e intuitiva aiuta i cittadini meno esperti di computer nella visione globale del sistema urbano, per una gestione efficiente dell’energia non inquinante.