E’ stato presentato in conferenza stampa, martedì 29 gennaio 2013, il progetto “Educa.con”, organizzato e promosso da Banca della Marca e dalla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave in collaborazione con ULSS7 – Conferenza dei Sindaci, i CTI di Conegliano, Pieve di Soligo e Vittorio Veneto, la Pastorale Famiglia Diocesi di Vittorio Veneto e la Cooperativa Thauma. L’iniziativa, che si svolgerà tra febbraio ed aprile, si compone di tre incontri formativi ed è rivolta a tutti i genitori del territorio che desiderano apprendere il ruolo di educatori peraccompagnare nel modo migliore i propri figli nel percorso di crescita.
Conegliano, 29 gennaio 2013.
Presso la filiale coneglianese di Banca della Marca è stato presentato “Educa.con”, progetto organizzato e promosso da Banca della Marca e dalla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave in collaborazione con ULSS7 – Conferenza dei Sindaci, i CTI di Conegliano, Pieve di Soligo e Vittorio Veneto, la Pastorale Famiglia Diocesi di Vittorio Veneto e la Cooperativa Thauma.
L’iniziativa si compone di dieci moduli formativi (tre incontri per zona oltre alla serata d’apertura), rivolti a tutte le coppie di genitori del territorio che desiderano vivere il proprio ruolo di educatori in maniera consona, per trasmettergli le competenze adatte ad accompagnare i propri figli, dai 0 ai 17 anni, nel percorso di crescita.
L’obiettivo primario del percorso è quello di fornire un sostegno permanente e qualificato all’attività educativa del genitore, promuovendo un atteggiamento positivo in antitesi all’idea che l’educazione rappresenti un problema. Ogni modulo aiuterà i genitori a sviluppare la propria identità di educatori, per far sì che riescano a trasmettere ai figli lo sviluppo della solidità di vita e autonomia attraverso le funzioni di: incoraggiamento, sostegno, trasferimento di competenze e conoscenze.
Gli incontri, organizzati nella fascia serale dalle 20.30 alle 22.30 da febbraio ad aprile, coprono le zone del Vittoriese, del Coneglianese ed il Quartier del Piave e Vallata e saranno condotti dal Prof. Roberto Gilardi, esperto di processi formativi, già docente presso l’Università di Trieste e Fondatore del sito “kaloi”.
La serata di apertura è prevista per il 1° febbraio presso l’Auditorium Dina Orsi di Conegliano dove, come ospite speciale, ci sarà l’attore e comico di Zelig Max Pisu. La sua presenza testimonia la volontà degli organizzatori di trasmettere un sapere educativo divertendosi. Si continuerà fino ad aprile con l’ultimo appuntamento previsto lunedì 22 a Codognè.
Per venire incontro alle esigenze tipiche del ruolo di genitore, in tutti gli incontri sarà disponibile anche un servizio di baby-sitting che consentirà agli interessati più possibilità di partecipazione. L’elenco dettagliato degli appuntamenti è disponibile sul sito del progetto www.educacon.it dove sono riportate anche le modalità e le quote d’iscrizione.
Sul progetto, la cui particolarità è rappresentata anche dalla splendida sinergia dei diversi soggetti promotori, viene così commentata dai rappresentanti degli stessi.
Fiorenzo Fantinel, Presidente della Fondazione di Comunità della Sinistra Piave dichiara: “La sinergia tra Banca della Marca, ULSS7, Pastorale e scuola, espressa attraverso la Fondazione di Comunità della Sinistra Piave, rappresenta un modo nuovo di fare rete e rispondere ai bisogni della nostra comunità. Educa.con tiene conto delle esigenze espresse dalle famiglie e si pone in modo complementare alle altre opportunità presenti sul territorio oltre ad essere la prima per importanza tra le iniziative promosse assieme a Banca della Marca in ambito sociale e culturale. Siamo soddisfatti ed orgogliosi di poter promuovere in maniera originale, ma attraverso persone con competenze eccellenti, un percorso formativo dedicato ad una sfera così sensibile come la crescita dei bambini e degli adolescenti. Un progetto che oltre a sensibilizzare il territorio lo accresce anche dal punto di vista culturale.”
Gianpiero Michielin, Presidente Banca della Marca afferma: “Banca della Marca, già impegnata su questo fronte da 12 anni con il “Progetto Famiglia”, ha voluto fortemente realizzare Educa.con per promuovere la cultura della genitorialità competente e coerente con i bisogni evolutivi dei figli, in una logica positiva e di promozione della qualità della vita. A conferma di ciò abbiamo deciso di incentivare le nostre famiglie clienti contribuendo con il 50% della quota di iscrizione.”
Liviana Da Re, Responsabile CTI Conegliano dichiara: “In questi anni i genitori si ritrovano ad affrontare situazioni caratterizzate da complessità e criticità crescenti. Educa.con costituisce un’opportunità di crescita, confronto e proposta per tutti, in particolare per quei genitori che si sentono smarriti e insicuri rispetto al loro compito di educatori. Sempre più spesso, questi genitori chiedono ed auspicano un percorso qualificato e coerente, che li affianchi e sostenga.”
Marisa Durante, Direttrice dei Servizi Sociali dell’Ulss7 chiosa: “Offrire opportunità educative ai genitori 2.0 rappresenta uno strumento fondamentale per permettere alle famiglie di essere autonome nelle risposte alle nuove domande che i giovani di oggi pongono. Fornire occasioni di “crescita educativa” rappresenta, oltre che una risorsa importante per genitori e figli, anche uno strumento per prevenire il disagio familiare”.
Willy Mazzer, Presidente Cooperativa Thauma asserisce: “Credo fermamente in questo percorso formativo dedicato a tutti i genitori del nostro territorio con figli da 0 a 17 anni. In questi tre incontri forniamo loro la possibilità di ampliare le proprie competenze nel ruolo di educatori nelle fasi più importanti della crescita dei figli, trasmettendo loro lo sviluppo di solidità di vita e autonomia attraverso le funzioni d’incoraggiamento, sostegno, trasferimento di competenze e conoscenze.
Per ulteriori info:
Ufficio Stampa Banca della Marca
BLU WOM
www.bluwom.com | Udine – Milano Tel. 0432 886638
Resp.Ufficio stampa: Laura Elia [email protected]