Partendo dai concerti le date da non perdere e segnare immediatamente in agenda sono due: il 27 novembre e una data a caso tra il 22 e il 29 dicembre. Il 27 novembre arriva nella città meneghina l’ex anima dei Beatles, colui che con la sua musica, il suo talento e la sua personalità ha segnato in maniera indelebile la storia dello scorso secolo: Sir Paul McCartney. Con il suo tour “On the run” segna il suo ritorno in Italia dopo 8 anni e trasforma il Mediolanum Forum in una location unica dove ricordare i grandi successi del Fab Four, dei Wings e da solista impressi nella memoria di tutti.
Dal 22 al 29 dicembre un altro trionfale ritorno è previsto nella scena musicale internazionale: Laura Pausini con il suo “Inedito World Tour”. In questi giorni si terranno, sempre al Mediolanum Forum, le esclusive date in anteprima. Un’occasione da non perdere per chi vuole fare un regalo originale e unico nel suo genere!
Milano offre molto anche dal punto di vista culturale. Tra le mostre da non perdere sicuramente sono da segnalare “Brera incontra Pushkin”, iniziata lo scorso 11 novembre e in corso fino al prossimo 5 febbraio, alla Pinacoteca di Brera, mostra che mette in segna capolavori dell’arte di maestri europei di altissimo livello come Renoir, Gaughin e molti altri. Rimanendo sul tema della pittura da non perdere per chi si trova all’interno della città la mostra di Palazzo Reale dedicata a Cézanne, che si protrarrà fino al prossimo 26 febbraio.
Se invece d mostre si cercano spettacoli l’esclusiva stagione del Teatro alla Scala sicuramente saprà soddisfare le esigenze più particolari. Un altro grandioso evento che può divenire un’alternativa originale per passare un Capodanno diverso dal solito è il Gala Ciaikovskij che si tiene in tre spettacoli nella notte di San Silvestro e poi nel pomeriggio del Capodanno al Teatro Carcano.
Grande spazio in questo periodo trova anche l’artigianato locale e internazionale che diventa protagonista della Fiera dell’Artigianato, presso Fiera Milano dal 3 all’11 dicembre e anche grazie alla Fiera degli Obei Obei che come ogni anno arriva per celebrare Sant’Ambrogio, patrono della città. All’interno della Fiera dell’Artigianato trova spazio anche l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità grazie ai padiglioni dedicati ad Ecoabitare, sezione della fiera che mette in mostra i nuovi prodotti del settore. Moltissimi sono poi gli eventi che vanno a corollario delle grandi manifestazioni e che ogni giorno rendono viva e unica nel suo genere questa città. Scegliere non sarà facile vista la proposta così vasta ma scegliere la città di Milano in inverno rappresenta di certo una garanzia per tutti quelli che amano la vita mondana e gli eventi unici!
Martina Celegato
Best Western italia