Mud 2012 e Sistri: tutte le novità esposte e commentate dall’esperto


Nel corso delle ultime settimane sono state più volte modificate le norme che disciplinano la documentazione della corretta gestione dei rifiuti.

Le nuove disposizioni coinvolgono alcune centinaia di migliaia di imprese e enti, facendo sorgere una serie di interrogativi ai quali deve essere fornita al più presto un’autorevole risposta.

Chi deve presentare la “comunicazione SISTRI”, il nuovo adempimento che per i produttori iniziali di rifiuti e per i gestori di impianti ha sostituito il MUD 2012?

Ci sono alternative alla compilazione della comunicazione sul portale SISTRI?

Quali gestori di impianti dovranno presentare il MUD 2012 e non la comunicazione SISTRI?

I trasportatori, i consorzi per la raccolta e il recupero di particolari tipologie di rifiuti sono tenuti ad effettuare la comunicazione annuale al catasto dei rifiuti? E se sì, con quali modalità?

Quali sono gli errori più frequenti nella compilazione della comunicazione sistri o del MUD? Come si possono evitare?

Quali sono le nuove modalità di compilazione del MUD 2012 previste per i Comuni?

Quali modifiche normative e informatiche sono state apportate negli ultimi mesi al sistema per la tracciabilità dei rifiuti?

Quali effetti potranno avere queste modifiche?

Come funzionano le semplificazioni introdotte per le micro imprese?

A tutte queste domande verrà data approfondita risposta nel corso del seminario organizzato a Bologna, il 24 febbraio 2012, da EcoNomos.

Il seminario sarà tenuto dal più noto esperto degli adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti e della relativa legislazione.

Il docente ha maturato oltre vent’anni di esperienza di assistenza alle imprese su questi temi ed è autore della guida alla compilazione del MUD e di testi sul SISTRI.

Per scaricare il programma e la scheda di iscrizione consultate il sito: www.corsisistri.it

Link: Scarica il programma del corso operativo

Link: Scarica la scheda di iscrizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.