Manfredonia è una città della provincia di Foggia collocata nella parte immediatamente a sud del promontorio del Gargano. Il suo abitato si sviluppa lungo la costa Adriatica e si affaccia su un golfo che prende il suo nome. La fondazione della città risale al 1256, quando Re Manfredi fece trasferire qui la popolazione di Siponto, antica città dauna distrutta precedentemente da un terremoto. Il Re fece costruire un castello che oggi ospita il Museo Nazionale del Gargano dove sono conservate le Stele Daune, lastre funerarie in pietra calcarea che rappresentano il maggior documento della civiltà daunia. Di Siponto si trovano numerosi reperti archeologici vicino alla città e la bellissima Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto.
Il territorio di Manfredonia ha un territorio variegato formato da una bassa costa sabbiosa e una zona montuosa nella parte settentrionale che fa parte del Parco Nazionale del Gargano. È una conosciuta destinazione balneare e offre al contempo cultura e la possibilità di esplorare la natura circostante. Fuori dalla stagione estiva, il periodo più divertente per un soggiorno Manfredonia è il Carnevale Dauno, uno degli eventi in puglia più importanti organizzati in occasione del Carnevale. Quella del 2010, inaugurata il 17 gennaio per la ricorrenza di Sant’Antonio, è l’edizione numero 57 dell’allegra manifestazione e avrà luogo sino al 20 febbraio.
Forte della presenza di importanti e noti testimonial, così come di una lunga tradizione, il carnevale di Manfredonia ha al suo centro i concorsi dei carri allegorici e dei gruppi mascherati che vedono la partecipazione, da un lato, dei gruppi dei cartapestai, organizzati in associazioni e dotati di strutture per la costruzione dei grandi carri allegorici, e, dall’altro, dei gruppi di giovani, provenienti da associazioni culturali o dalle scuole medie e superiori, che sviluppano vari temi di attulità culturale o politica.
Da qui nasce la spettacolare Grande parata dei Carri allegorici e dei Gruppi mascherati, che si svolge davanti a tantissimi visitatori la domenica 14 febbraio, lungo un percorso di due km e nella Piazza Marconi. Ciò che colpisce è la monumentalità dei Carri e la pregevole fattura dei manufatti di cartapesta, frutto del talento di artigiani dalla grande esperienza.
Sabato 13 febbraio si svolge l originale Sfilata delle Meraviglie, che coinvolge oltre tremila bambini delle scuole elementari e materne. Il 20 febbraio le sfilate (sia delle Meraviglie che dei Carri e Gruppi mascherati) vengono replicate in notturna nella cosiddetta Notte Colorata, insieme ad altre esibizioni coreografiche e concorsi per maschere singole, coppie e gruppi.
Sono diverse le iniziative che si svolgono accanto al Carnevale, come rassegne teatrali, concorsi letterari, di fotografia e di pittura, feste di piazza animate da cabarettisti, musicisti e soubrettes, spettacoli folkloristici, balli nelle “Socie” (locali casalinghi) e degustazioni di piatti tipici. Tra queste è suggestivo l’Arrivo di Ze Pèppe, maschera tipica di Manfredonia: indica il cafone che viene in città, afflitto da broncopolmonite, a trascorrere gli ultimi giorni di vita dandosi alla pazza gioia con balli e baldoria fino a quando si accascia e viene bruciato.