Mago

Mago.

Letterius, mago di Ascoli Piceno è lieto di fornirvi le definizioni dei termini magia e mago.

La parola mago viene normalmente utilizzata come alternativa per designare: un’entità dai poteri magici; un artista che esegue giochi di destrezza di cui nasconde i meccanismi; un uomo o una donna eccezionalmente preparato in un specifico settore.

La parola mago è la translitterazione del vocabolo greco magos; trattasi di un titolo riferito specificamente ai Magi, resacerdoti dello Zoroastrismo, tipici dell’ultimo periodo della Persia.

Un esperto mago è preparato nell’ esercitare 3 tipi di magie: bianca, rossa e nera; il mago sa leggere la mano (chiromanzia), individuata come la mappa del proprio percorso terreno.

Un mago deve essere preparato nella parapsicologia, settore che si occupa dell’analisi dei fenomeni non comuni.

La parola magia invece sta ad indicare una ipotetica tecnica con lo scopo di dominare i fenomeni fisici e l’esser umano tramite la volontà, influenzando gli eventi; tale fine può servirsi di formule verbali e atti, rituali appropriati e gesti.

L’etimologia del termine magia deriva dalla parola con cui venivano chiamati nell’antica Grecia i magi, antichi sacerdoti Zoroastriani dell’impero persiano.

Affidati ad un mago rinomato, come ad esempio il mago Letterius se hai bisogno di aiuto per cercare di uscire da un problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.