l’importanza di un SEO Specialist

Chiunque decida di affrontare il mercato globale, per diffondere informazioni, vendere prodotti o pubblicizzare la propria attività, se non vuole essere fagocitato nel mare di internet, deve sapersi mostrare e farsi trovare.

E se è vero che i colossi dei motori di ricerca mettono a disposizione una serie di tools utili per fare business online, non c’è nulla di più sbagliato che affidarsi al fai da te. Pensare di poter scalare la serp di Google o aumentare contatti e visualizzazioni con la sola definizione di keywords search o con altri piccoli accorgimenti è un errore che in molti commettono, specie se alle prime armi.

La verità è che affidarsi ad un SEO Specialist è ormai un’esigenza e può fare la differenza tra l’essere online e l’essere visibili, tra un banale pagina aziendale, ed un sito fruibile e catalizzatore di nuovi potenziali clienti.

Un progetto che prevede di svilupparsi sul web, deve partire da una analisi del mercato di riferimento che abbracci il settore, il suo trend e la nicchia nella quale si intende posizionarsi. Di questo si occupa l’analista SEO, che individua le fasce di mercato non ancora presidiate, le aree di sviluppo appetibili e studia i competitors già attivi. Solo in funzione dei risultati così ottenuti, il SEO Specialist si occupa della keyword search.

Un altro passaggio fondamentale consiste nella corretta indicizzazione delle pagine del sito e l’eliminazione del frequente fenomeno della duplicazione dei contenuti, che voi stessi potreste causare a forza di tags. Senza una perfetta padronanza dei filtri utilizzati dai motori di ricerca, il sito rischia di non essere richiamato o di finire in coda nei risultati. Viceversa può accadere che, avendo attribuito a diverse pagine del sito una medesima parola chiave, esse si trovino a competere, ostacolandosi a vicenda. Il risultato? Una sorta di “confusione” del sistema che dovrebbe indicizzare il sito e renderlo visibile. La soluzione? L’intervento del SEO Specialist.

Tutto questo per tacere della cura dei dati strutturali, della capacità di scrivere un testo adatto ad un sito web, dell’inbound marketing, della efficace gestione delle campagne pubblicitarie e della corretta configurazione e amministrazione degli ormai immancabili account social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.