Le varietà di marmo italiane più vendute all’estero

Il marmo italiano ha da sempre esercitato un grande fascino sui mercati esteri, sin dai tempi più remoti. D’altronde la maestria degli artisti italiani è stata aiutata a raggiungere la fama grazie all’impiego di materiali d’alta qualità che hanno reso celebri opere e professionisti.

Ancora oggi nel settore marmifero lavora gente che concepisce il proprio mestiere come una vera arte da custodire e tramandare, esattamente come si faceva in passato.

Non esiste manuale al mondo in grado di svelare i segreti del mondo del marmo come l’esperienza acquisita giorno per giorno sul campo.

Sarà forse la dedizione mostrata dai professionisti italiani, abbinata alle qualità dei materiali, ad aver portato e mantenuto in auge il settore marmifero?

Le cave di marmo in Italia

Le cave di marmo italiane più famose a livello nazionale e mondiale sono senza dubbio quelle di Carrara, col suo marmo bianco ineguagliabile. Eppure in Italia c’è un polo che tiene testa al centro toscano e che cammina di pari passo nella corsa alla conquista dei mercati stranieri. Si tratta della zona di Custonaci, un bacino marmifero che ha conquistato il primo posto regionale in termini di produzione e il terzo a livello europeo. I marmi estratto dalle cave del trapanese rispettano gli standard qualitativi dei marmi italiani, combinando eleganza e funzionalità.

Le varietà di marmo siciliano

I materiali appartenenti alla produzione siciliana sono principalmente quattro: il Perlato, il Perlatino, il Cremino e il Cremino Nuvolato. Sono marmi resistenti, adatti a molteplici scopi, una scelta ottimale per chi ha bisogno di arredare ambienti che richiedono al contempo praticità ed eleganza.

Proprio il Perlato è stato utilizzato nei lavori di ristrutturazione della Stazione Centrale di Milano ed è una delle varietà più richieste dai mercati asiatici come fondo per le pavimentazioni a intarsio in puro stile italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.