Le alternative a Skype

Quando si pensa ad un sistema per effettuare telefonate gratis o a costi contenuti, si pensa immediatamente a Skype. Non è difficile comprenderlo: in fondo Skype è uno dei software più utilizzati per chattare e soprattutto per telefonare in ogni parte del mondo. Gli utenti Skype parlano gratis tra loro ovunque si trovino; inoltre, con l’acquisto di un credito prepagato, possono fare delle telefonate dalla propria utenza Skype verso telefoni fissi o mobili a tariffe contenute.

Eppure, Skype non è l’unica azienda ad offrire un servizio del genere. Al contrario, ci sono servizi molto più completi che utilizzano la stessa tecnologia di Skype (il VOIP) a condizioni migliori (e non solo dal punto di vista delle tariffe telefoniche). Il problema di Skype è che utilizzaun protocollo di trasmissione dati non opensource, e questo rende impossibile implementare il srvizio con applicazioni create da sviluppatori esterni ad essa. Skype offre un pacchetto “chiuso”, e tutto ciò che non è già lì dentro non può essere creato o ottenuto in alcun modo.

Se guardiamo al mondo del VOIP, però, ci rendiamo conto che le possibilità sono molto più ampie. Oltre a consentire di telefonare tramite il pc, il VOIP si rivela uno strumento estremamente flessibile e vantaggioso per piccole e medie imprese o professionisti. Se uno studio, un ufficio o un’azienda hanno bisogno di un centralino telefonico, ovvero di uno strumento che instradi e gestisca più linee telefoniche in entrata e in uscita, il VOIP può essere l’alternativa low coast ai costosi centralini hardware tradizionali.

Come funziona un centralino VOIP? Si tratta di un centralino “virtuale” (un software) che configura e gestisce più linee telefoniche VOIP. Ad ogni linea VOIP corrisponde un normale numero di telefono, che funziona come qualsiasi altro fisso, ma a costi inferiori. Dal centralino si può impostare su ogni linea una segreteria, si può gestire la modalità giorno-notte delle linee, si può impostare un risponditore automatico per smistare le chiamate in arrivo, e molto altro. L’utilizzo delle tecnologie informatiche consente inoltre di aggiungere servizi innovativi come il fax virtuale (un servizio di invio e ricezione fax in formato pdf, per risparmiare sui costi di stampa e di archiviazione dei fax), la segreteria tramite e-mail e così via.

Il VOIP, però, non è la soluzione ideale solo per le imprese. Anche i privati possono utilizzare questa tecnologia per tagliare i costi della telefonia, e molte volte usano il VOIP senza neanche saperlo. Accade ad esempio con Viber, la famosa app per smartphone che consente di chiamare e messaggiare gratis altri utenti con la stessa app. Viber è un prodotto famoso e di alta qualità, ma il VOIP su mobile soffre ancora dei limiti di una connessione dati non sempre sufficiente a granatire telefonate di qualità soddisfacente. Il problema, invece, non si presenta quando lo smartphone sfrutta una connessione Wi-Fi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.