Investimento per il futuro: i fondi pensione

In Italia oltre alla pensione tradizionale c’è la possibilità di contrarre pensioni facoltative, dette fondi pensione. Il fondo pensione può essere aperto da tutti, quindi anche da studenti e casalinghe ed è a tal punto un ottimo investimento per il futuro, teso soprattutto per tutti coloro che iniziano a pagare i contribuiti per la pensione un po’ in la con gli anni. I fondi pensione funzionano più o meno come una polizza assicurativa, ad esempio una polizza assicurativa sulla vita, e garantiscono, al momento dell’età del pensionamento, un’entrata aggiuntiva rispetto alla pensione obbligatoria, o anche l’unica nel caso non si abbia diritto alla pensione stessa. Si diceva che i fondi pensione funzionano come una normale polizza sulla vita, con l’unica differenza che i fondi stessi versati alle società (ad esempio le compagnie di assicurazione) vengono dalle stesse reinvestiti e quindi fatti “fruttare”. Proprio per questo motivo quando si parla di fondi pensione ci si riferisce anche all’argomento “rendimenti fondi pensione”. Il rendimento del fondo pensione rappresenta quindi quanto guadagno su quei fondi investiti abbiamo tratto. Oltre al fatto che un fondo pensione è di natura facoltativa rispetto alla pensione tradizionale (che ricordiamo invece che è di carattere obbligatorio per tutti i lavoratori), l’altra differenza principale consiste proprio in questa forma di investimento che viene applicata al denaro versato alla compagnia che si occupa di fondi pensione, un investimento questo, che potrebbe rendere il nostro “gruzzolo per la vecchiaia” più consistente economicamente, anche superiore alle aspettative iniziali. Se si è interessati, basta informarsi presso il datore di lavoro o presso le numerose compagnie che se ne occupano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.