Parlare di Roma in poche parole è un’ardue impresa per via delle bellezze storico architettoniche che nei secoli hanno fatto di Roma la culla della nostra storia e della nostra cultura.
Pensiamo a Roma come divisa in «Tre Rome»: quella imperiale (storica), quella papale (religiosa) e quella di capitale d’Italia (istituzionale). Esse coesistono perfettamente contribuendo ad aumentare la sua notorietà all’estero.
Luoghi da ammirare a Roma ce ne sono tanti e non basterebbe una settimana, ma a volte ci si può concedere solo una piccola fuga e cercare di visitare più cose nel più breve tempo possibile.
Nelle vostra prima visita romana il Colosseo è una tappa obbligata. Tra i più importanti e rappresentativi monumenti della città è sicuramente ancor più suggestivo di notte quando viene tutto illuminato. Il Colosseo, come tutto il centro storico di Roma, è stato classificato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1980. Nel 2007 il complesso è stato anche inserito fra le Sette meraviglie del mondo moderno nell’ambito di un controverso concorso.
Il Pantheon considerato come un capolavoro di ingegneria e architettura è accessibile gratuitamente.
Piccola curiosità riguardo questo magnifico edificio è che al suo interno piove attraverso l’oculus sopra la cupola, ma, grazie ad un sistema di 22 piccoli tombini lungo il perimetro interno dell’edificio, si ha l’impressione che l’acqua piovana non entri.
La Fontana di Trevi è stata utilizzata come set cinematografico per i più bei film italiani e stranieri, questa fontana fu progettata da Nicolò Salvi nel 1735; una celebre tradizione vuole che porti fortuna lanciare una moneta nella fontana volgendole le spalle, perché in questo modo si tornerà sicuramente nella città. Le monete, raccolte quotidianamente, vengono destinate dal comune di Roma ad opere caritatevoli.
Difficile visitare tutti i musei di Roma, ma alcuni sono imperdibili e vi permetteranno di fare un tuffo nella storia nella città che è stata il punto di incontro delle culture di tutto il mondo.
Inoltre se prevedete di essere a Roma questo week end vi segnaliamo che il 6 ottobre 2012 ci sarà la notte dei musei, che prevede l’apertura di tutti i musei gratuita al pubblico durante le ore serali.
Oltre ai musei, in tutta la città sono organizzati concerti, visite guidate e rappresentazioni teatrali.
(Per avere maggiori informazioni clicca qui)
Uno dei quartieri più caratteristici di Roma è Trastevere, il suo nome deriva dal latino trans Tiberim (al di là del Tevere).
Offre ristoranti tipici romani e pizzerie, ma anche cinema, mercati, banche, farmacie, supermercati, botteghe di ogni tipo e negozietti eleganti.
Questo quartiere è diventato il punto di ritrovo della movida romana.
Visitare le grandi capitali non sempre è facile, a volte se non si è allenati e percorrere grandi distanze a piedi può riusultare faticoso.
Per questo anche a Roma, come in altre capitali europee, troverete delle stazioni di biciclette pubbliche a noleggio a prezzi convenienti. Se non avete una vespa Roma risulterà affascinante anche in sella ad una bicicletta…
Ed infine il grande dilemma: Dove dormire? Per evitare di farvi «spennare» dagli hotel e per ritrovare lo stesso calore di casa, affidatevi ai proprietari di MediaVacanze, che mettono a disposizione i loro appartamenti nelle zone più belle e strategiche della capitale.
Clicca qui per visualizzare la nostra selezione di case vacanza