Le
nuove scoperte della neuroscienza svelano come il sesto senso esista e
sia da porre in stretta correlazione con la fisiologia del nostro
sistema nervoso.
Chi di
noi può dire di non aver avuto un’esperienza di sesto senso nella vita?
Sia che queste sensazioni si presentino con continuità, sia che vi
rendiate conto di esse in modo discontinuo, sicuramente sapete di cosa
stiamo parlando.
La vera novità ci arriva da
un istituto di ricerca di Londra, la University College Medical School,
che attraverso un importante studio si è chiesta se fosse possibile che
le sensazioni generate dalle percezioni interne delle persone potevano
effettivamente modificarne il comportamento.
I primi risultati non si sono
fatti attendere. Da questo studio è emerso come molte persone siano in
grado di utilizzare il feedback proveniente letteralmente dai propri
fasci nervosi per ottenere sensazioni di rilassamento e calma davanti a
situazioni complesse.
Le nuove
scoperte della neuroscienza svelano come il sesto senso esista e sia da
porre in stretta correlazione con la fisiologia del nostro sistema
nervoso.
Secondo gli scienziati
universitari le sensazioni partono fisiologicamente dall’addome, e sono
trasportate grazie ai fasci di nervi ed al sistema nervoso fino al
cervello, che provvede ad elaborare le informazioni fornendo alla mente
conscia degli elementi utili sull’ambiente che ci circonda che
altrimenti non saremmo in grado di percepire. Queste informazioni
aggiuntive, che spesso si rivelano decisive per fare scelte migliori
nella vita, vengono catalogate nella vita comune come sesto senso.
In Italia simili ricerche
vengono portate avanti dal Dr. Francesco Martelli, fondatore
dell’Intuition Training, attraverso un percorso formativo che si occupa
di insegnare alle persone come prendere consapevolezza delle proprie
naturali doti d’intuito.
“L’intuito è una dote innata
nelle persone. Tutti ne sono dotati, anche se non tutti sanno come
impiegarlo correttamente nella vita di tutti i giorni” ha affermato il
Dr. Martelli. “Le ricerche dimostrano come sviluppare le intuizioni
aumenti considerevolmente anche la creatività e le abilità di problem
solving, oltre al proprio benessere. Per questo motivo abbiamo creato
un percorso formativo su basi scientifiche dedicato all’apprendimento
di strategie utili per sfruttare le intuizioni che ognuno di noi
percepisce nella propria quotidianità”.
Grazie ai ritrovati della
ricerca scientifica sulla neurofisiologia umana arrivano così molte
risposte a fenomeni conosciuti da ognuno di noi, ma ai quali non era
facile dare una spiegazione razionale. Con le nuove scoperte della
scienza si apre non solo un mondo di risposte su alcuni degli
interrogativi che più affascinano l’umanità dal suo nascere, ma anche
delle risorse concrete per migliorare la vita di migliaia di persone
nel mondo.