Con Palazzi Apostolici s’intende il complesso residenziale dei Palazzi Papali, Palazzi Pontifici o Palazzi Vaticani che costituiscono la dimora del pontefice (in tutto 162.000 m²). Milioni di turisti ogni anno decidono di visitare Roma ed il Vaticano. Una buona soluzione per chi è alla ricerca di un Bed & Breakfast nei dintorni della Città del Vaticano è quella di affittare una stanza presso il B&B Teatime. Questo complesso residenziale che costituisce gran parte dell’architettura dello Stato Vaticano nonché dei suoi edifici è stata realizzata fra il XII secolo ed il XIX secolo. La curiosità risiede nel fatto che questa non è sempre stata la dimora del papa poiché egli inizialmente si trovava nel Palazzo del Quirinale abbandonato a seguito della decaduta dello Stato Pontificio nel 1870 (come ben sappiamo tale palazzo fu poi confiscato al papa da Vittorio Emanuele che poi dovette abbandonarlo a seguito dell’esilio e della caduta della monarchia e che poi è divenuto sede del presidente della Repubblica). Fu Innocenzo III (1198-1216) a voler costruire una residenza in Vaticano che rappresentasse un’alternativa al Laterano e l’idea fu molto apprezzata da Niccolò V e Alessandro VI (1492-1503) che la scelsero come dimora papale ufficiale. I primi ad esser costruiti furono: l’Appartamento Papale, gli Uffici del governo della Chiesa cattolica (Segreteria di Stato), l’appartamento del cardinale segretario di Stato e quello dell’arcivescovo sostituto, la Prefettura della casa pontificia, l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice, i Musei vaticani, la Biblioteca apostolica vaticana e l’Archivio segreto vaticano. Seguirono la Cappella Sistina, la Scala Regia, la Sala Regia, la Sala Ducale, la Cappella Paolina, le Stanze e le Logge affrescate da Raffaello Sanzio. Non si tratta tuttavia dell’unico complesso residenziale di cui dispone il papa poiché si annoverano anche il Palazzo del Laterano (nei pressi della cattedrale di San Giovanni) e naturalmente il palazzo e le ville pontificie di Castel Gandolfo la residenza estiva del pontefice. Per chi desidera dormire a Roma in una zona centrale senza spendere troppo, il B&B Teatime è un Bed and Breakfast in viale Giulio Cesare, ottimo per raggiungere la Città del Vaticano a piedi.