Il 16 novembre è la Giornata Internazionale della Tolleranza e diverse iniziative avranno luogo nelle varie città italiane.Allo scopo di elevare la consapevolezza generale a riguardo, i volontari “Amici di L. Ron Hubbard” del Dipartimento della Chiesa di Scientology, sostenitori della campagna, fanno conoscere il sito www.humanrights.com; selezionando la lingua italiana è possibile firmare la petizione on line.
La petizione è un’iniziativa che sta venendo supportata da molte associazioni ed individui nell’ambito del progetto umanitario internazionale “Gioventù per i Diritti Umani” che ha elaborato una serie di strumenti didattico-educativi, imperniati sul testo della Dichiarazione Universale dell’ONU del 1948, di cui si propone l’insegnamento anche oltre l’ambito scolastico. Tali strumenti sono infatti utilizzati in diversi contesti per i giovani e gli adulti, dallo sport alla musica, ispirando nel mondo eventi di ogni genere e concerti pro-diritti umani.
Il mondo di oggi si confronta quotidianamente con la guerra, con il terrorismo, con i crimini contro l’umanità, con la pulizia etnica, la discriminazione delle minoranze e dei migranti, e con una serie di altri abusi contro gli esseri umani. La stessa globalizzazione, pur avvicinando gli abitanti del mondo, può provocare un involuzione e maggiori paure. Con le minacce alla vita del pianeta che vanno aggravandosi, così anche aumentano le potenziali tensioni che conducono all’intolleranza.
La tolleranza non è data per scontata. Deve essere insegnata, nutrita e comunicata. L’educazione, dentro e fuori la scuola, è essenziale per rafforzare la tolleranza e combattere l’odio e la discriminazione. In questa Giornata Internazionale della Tolleranza, rinnoviamo il nostro impegno al dialogo e alla comprensione tra tutti i popoli e le comunità, e concentriamo le nostre menti ed i nostri cuori sulle vittime della discriminazione e dell’emarginazione. Un unico popolo, significa vivere e lavorare insieme sulla base del rispetto reciproco per la ricchezza della diversità umana
Per info:
Aiudi Renata 335 7864031
17 novembre 2014