FIBRE NET A L’AQUILA: IL 22 MAGGIO UN CONVEGNO ALL’ANCE SULLE TECNICHE DI RINFORZO STRUTTURALE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA

Martedì 22 maggio 2012 l’auditorium dell’ANCE (Associazione Provinciale Costruttori Edili) di via De Gasperi a L’Aquila ospiterà, dalle 14.30 alle 18.30, un convegno dal titolo Rinforzo strutturale di edifici esistenti in muratura: intonaco armato con sistemi in FRP e ristilatura armata dei giunti. Un evento ideato e coordinato da Fibre Net per presentare al pubblico abruzzese – composto prevalentemente da architetti, ingegneri e geometri – importanti novità destinate a rivoluzionare il settore edile non solo in Italia ma anche all’estero.

Compito di aprire i lavori è affidato ad Andrea Zampa che tratterà il tema legato ai materiali compositi in FRP sviscerandone tutte le caratteristiche e citando i campi d’applicazione e le normative. Fibre Net, infatti, ha creato e sviluppato la rete in materiale composito Fiber Reinforced Polymer, un prodotto innovativo per il mondo industriale e dell’edilizia specializzata costituito da fibre di vetro ad elevata resistenza chimica e meccanica, impregnate con resine termoindurenti che formano una struttura reticolare robusta, monolitica e flessibile, adatta per diversi utilizzi e applicazioni. Tra le caratteristiche più importanti del sistema emerge, inoltre, l’estrema facilità di posa del prodotto che permette di accelerare le tempistiche di cantiere e quindi di abbattere anche tutti i costi.

L’ingegner Natalino Gattesco, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste, parlerà della tecnica dell’intonaco armato con i sistemi in FRP per il rinforzo strutturale degli edifici già esistenti. L’ingegner Antonio Borri, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, discuterà del rinforzo di murature faccia a vista con il sistema “Reticolatus”, della campagna di sperimentazione su murature irregolari rinforzate con maglie continue di trefoli metallici inossidabili e alcuni casi di strutture colpite dal sisma de L’Aquila. A chiudere il convegno sarà l’esposizione di Andrea Zampa sulle modalità di applicazione dei sistemi di rinforzo Fibre Net e sulle analisi economiche di cantiere.

Dal 24 al 27 maggio, inoltre, l’azienda friulana parteciperà al Salone della Ricostruzione all’Aeroporto dei Parchi di Preturo (Pad.1 – stand D5-D7/E10), luogo di incontro di respiro nazionale e internazionale tra produttori, progettisti, imprese e cittadini. Un momento decisivo per il presente e per il futuro, anche nella prospettiva di un prossimo avvio dei lavori di riprogettazione e ristrutturazione del centro storico. Il Salone sarà teatro di riflessione per professionisti e privati, un laboratorio di idee da mettere in cantiere per la rinascita della città distrutta dal sisma e del suo territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.