Essec: Un MBA per formare dei medici-manager

Parigi, giugno 2009. l’ESSEC Business School ha siglato un accordo di collaborazione con la Facoltà di Medicina Paris Descartes (Paris V) con l’obiettivo di formare, ogni anno, un numero selezionato di studenti di medicina, per conseguire il diploma dell’Essec MBA.
Questo doppio diploma mira a fornire ai futuri responsabili degli ospitali universitari una solida formazione in management di alto livello, preparandoli a divenire dirigenti del settore sanitario pubblico o privato.

Il vantaggio della doppia formazione
Gli studenti di medicina potranno beneficiare di questa formazione per lavorare nel settore ospitaliero privato, ma anche presso enti e servizi sanitari pubblici, nell’industria farmaceutica e dei prodotti medici, negli studi di consulenza specialistici e nelle società di venture capital.

Un ulteriore vantaggio di questo doppio diploma, di cui potranno beneficiare gli studenti di medicina, é l’apertura verso la carriera internazionale e verso il mondo dell’industria. Uno dei punti di forza dell’Essec risiede infatti non solo nell’elevata qualità dell’insegnamento, ma anche nella capacità di formare dei manager con spiccate capacità di adattamento, flessibilità, propensione al lavoro in equipe e un profondo senso della responsabilità sociale.

La selezione dei candidati
Ogni anno, da 6 fino a 8 studenti del secodo anno di medicina, saranno preselezionati dietro segnalazione del Prof. Olivier Amédée-Manesme, docente di terapia all’Unviersità Paris Descartes e direttore del Centro Paris Biotech, e da Gérard de Pouvourville, Professore Titolare della Chair “The Health Economics Chair” dell’Essec.
Dopo la validazione degli esami del quarto anno di medicina, i candidati possono sostenere i test di ammissione all’MBA Essec. Per accedervi, fra il 2 e il quarto anno, dovranno aver acquisito anche i fondamentali di materie come economia e management.
La formazione MBA comincerà in concomitanza con il 1° semestre del 5° anno di medicina e durerà due o tre anni. In alcuni casi, gli studenti del doppio percorso potranno terminare l’MBA prima della fine dell’internato.

Altro plus della formazione sono gli stage all’estero, che possono essere di tipo accademico, professionale, o umanitario. Sia gli stage che le esperienze internazionali potranno, in parte, essere convalidati per il cursus dell’Essec MBA.

La struttura e durata dei corsi
Il doppio diploma Essec-Descartes, dura quattro anni, o 8 semestri, di cui uno coincide con il 5° anno degli studi di medicina e il resto durante l’internato. L’Essec valuterà quali stage effettuati durante l’internato potranno essere considerati al pari di esperienze professionali validi per la formazione.

Borse di studio e sovvenzioni
Quattro degli studenti selezionati ogni anno potranno beneficiare di borse di studio offerte dai gruppi farmaceutici Servier, Sanofiaventis e Roche. I laboratori Pfizer contribuiranno a sovvenzionare i corsi dei pre-requisiti iniziali in economia e management.

Questo accordo fra l’Essec e l’Università di Medicina Descartes rientra nella strategie dell’Essec di creazione di partnariati con istituti eccellenti in molteplici settori, come la creazione dell’INSERM e dell’Incubatore Paris Biotech con l’Ecole Centrale Paris e il Master Specializzato in Management delle Industrie del settore Sanitario, dove le competenze mediche incontrano quelle manageriali.

Press contact: Luisa Maschio Noir sur Blanc
Ph. +33 (0)1 41 43 73 20 / E-mail: [email protected]

A proposito di…ESSEC Business School (Ecole Supérieure des Sciences Economiques et Commerciales), fondata nel 1907, è uno degli attori principali nel panorama dell’educazione manageriale internazionale. L’insegnamento è dispensato da professori di reputazione internazionale e manager di alto livello. Insieme possono perpetrare una tradizione di eccellenza accademica, incoraggiando la creatività e la crescita individuale, con l’apertura di spirito che caratterizza l’ESSEC Business School. www.essec.edu/home

A proposito di… l’Università di Medicina Descartes è la seconda più grande università di Parigi, che possiede uno dei maggiori potenziali di ricerca in Francia, con più di 800 ricercatori e 1900 insegnanti-ricercatori. Quattro gli indirizzi di formazione principali dell’Università di Scienze Umane e Sanità: sanità, scienze e teconologie, scienze umane e sociali, diritto e scienze economiche. Una delle priorità dell’Università è oggi la professionalizzazione dei suoi studenti, attraverso lo sviluppo di relazioni con le imprese e l’industria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.