Quello degli e-book è uno dei mercati che registreranno nel prossimo futuro uno dei più evidenti boom. Ad oggi, secondo l’Association of American Publishers, già nei primi due mesi del 2010 il mercato degli e-commerce come Amazon Kindle ha superato l’ultimo trimestre del 2009. Le proiezioni relative alle stime di crescita del mercato di questo utile dispositivo tecnologico sono altissime, pari circa al 170% annuo. Nell’anno 2007, il contributo percentuale degli e-book sul valore del venduto era pari allo 0,3%; nel febbraio del 2010 invece era al 5,9%. Difficile sbilanciarsi dal punto di vista numerico circa i futuri trend d’acquisto in Italia, dal momento che l’e-book si è appena diffuso nel nostro paese. Ad oggi questo elemento di alta tecnologia copre appena lo 0,04% dell’intero mercato editoriale, e non è detto che gli sviluppi debbano essere i medesimi del mercato americano. Tuttavia, ci sono tutte le premesse perché l’e-book abbia un grande successo in Italia: se nel 2011 la quota percentuale sul totale sarà tra lo 0,25% e lo 0,71%, nel 2015 si collocherà secondo le previsioni tra il 4,04% ed il 12,52%, per un valore minimo del mercato dell’e-book pari a 65.000.000 euro. Non è detto, inoltre, che gli sviluppi delle vendite di e-book e dei lettori ebook debbano implicare un calo dell’editoria tradizionale.