La malattia emorroidaria può insorgere per diversi fattori che possono concorrere insieme favorendo così lo sviluppo di questa condizione patologica. Nell’elenco delle cause delle emorroidi rientrano diversi fattori, tra i quali: la predisposizione soggettiva dovuta ad una componente familiare; la sedentarietà o al contrario la postura eretta prolungata; l’età; delle scorrette abitudini alimentari; l’abuso di alcune classi di farmaci; il sollevare pesi eccessivi; la stitichezza o la diarrea ostinata; nelle donne possono rappresentare casi di eziologia del problema anche la gravidanza ed il ciclo mestruale. Si tratta però di fattori che possono favorire le emorroidi, ma la letteratura clinica non è ancora in grado di identificare la vera causa per cui si formano le emorroidi sintomatiche. Le emorroidi evidenziano una certa familiarità in quanto è stato osservato una maggiore frequenza del problema tra soggetti appartenenti allo stesso nucleo familiare; inoltre si stima che il disturbo tende a colpire soprattutto i soggetti più avanti negli anni: il range compreso tra i 50 ed i 60 anni rappresenta il target più interessato dalla patologia, inoltre il prolasso emorroidario si osserva con maggiore incidenza tra i soggetti che superano gli 80 anni. Non bisogna poi trascurare un aspetto soggettivo come quello legato alla stessa costituzione, nello specifico il cedimento del plesso emorroidario che può portare al prolasso rettale è dovuto alla debolezza dei tessuti che compongono il canale anale. Anche il sollevamento di pesi può favorire l’insorgenza del problema come conseguenza della congestione pelvica che si caratterizza per un afflusso eccessivo di sangue al basso ventre. Tra i principali fattori che possono contribuire a far sorgere la patologia bisogna menzionare anche le alterazioni dell’alvo, in particolare la stitichezza è una causa che può determinare la comparsa delle emorroidi sintomatiche, in quanto l’aumento degli sforzi durante la defecazione può provocare l’infiammazione delle vene del canale anale; anche la diarrea prolungata può irritare l’ano e provocare l’infiammazione a livello rettale. Quindi tra i rimedi per le emorroidi è opportuno scongiurare la stitichezza seguendo un regime alimentare che prevede un regolare apporto di fibre vegetali, la scarsità di scorie è tra le principali cause della stipsi con feci dure che irritano i cuscinetti emorroidari oltre ad ostacolare una corretta circolazione del sangue. Alcuni sport praticati a livello agonistico oppure effettuati per lunghi periodi possono provocare l’insorgenza del disturbo si tratta in particolare di sport da sella quali: equitazione, ciclismo, motociclismo.