Creativi alla prova “I Like Dremel”: la fanpage di Facebook dedicata alla creatività

Milano, 20 marzo 2012 – Dremel entra nei social network con una pagina Facebook dedicata interamente alla creatività, ricca di suggerimenti, progetti step by step, video tutorial e tanti contenuti utili e divertenti per tutti gli amanti del fai-da-te e dell’hobbistica creativa. Si chiama I Like Dremel www.facebook.com/#!/ilikedremella neonata fanpage, frutto della collaborazione tra Dremel e la rivista Le Idee di Casamia.

Inizia così il viaggio di Dremel nel web 2.0, attraverso uno spazio virtuale di contatto e confronto aperto a hobbisti e bricoler, esperti e principianti. ‘I Like Dremel’ vuole proporsi come contenitore di idee e knowhow tecnico, punto di riferimento e strumento di condivisione per tutti i creativi della rete.

Il cuore di ‘I Like Dremel’ è un contest online, valido dal 1 marzo al 31 agosto 2012, volto a premiare i progetti creativi realizzati con l’ausilio dei multiutensili rotativi Dremel. Le modalità di partecipazione sono facili: è sufficiente accedere all’applicazione Facebook e caricare la foto del progetto creativo realizzato con Dremel. Ogni mese, uno tra i progetti in gara sarà pubblicato sulle pagine de Le Idee di Casamia.

Una giuria selezionerà i 18 lavori che concorreranno all’assegnazione dei premi per la Migliore Realizzazione Tecnica e per il Miglior Progetto Creativo. Inoltre, il progetto più votato dal popolo di Facebook riceverà il Premio del Pubblico. La cerimonia di premiazione si svolgerà durante la prossima edizione del salone de Il Mondo Creativo, (16 – 18 novembre, Bologna). In palio, per gli artisti vincitori, l’ingresso alla fiera e un un set completo di multiutensili Dremel.

Dremel è stata fondata nel 1932 da AJ Dremel, l’inventore del multi utensile rotativo. Oggi Dremel produce strumenti versatili per il fai-da-te, l’hobbistica creativa, l’home decor, i progetti di manutenzione e restauro della casa, la lavorazione del legno e il modellismo. Tutti i prodotti sono dotati di accessori e complementi che permettono di svolgere con maggiore facilità attività manuali di ogni tipo. I prodotti Dremel nascono come utensili per il fai-da-te. Nel corso degli anni, la gamma Dremel si è arricchita di altri prodotti come pistole incollatrici, incisori, morsetti, tavoli da lavoro e cannelli di saldatura. Dal 1993, Dremel è entrato a far parte del Gruppo Bosch, presente in oltre 50 paesi in tutto il mondo. Dremel. Big on Detail.

www.dremel.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Secondo i dati previsionali, nel 2011, grazie anche ai 300.000 collaboratori impiegati nei Settori di business Tecnica per autoveicoli, Tecnologia industriale, Beni di consumo e Tecnologie costruttive, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 51,4 miliardi di euro. Il Gruppo è costituto dall’azienda Robert Bosch GmbH e da più di 350 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi, 150 se si includono i partner commerciali. Le attività internazionali di sviluppo, di produzione e di vendita sono alla base della continua crescita. Nel 2011 Bosch ha investito oltre 4 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo, registrando oltre 4.100 brevetti in tutto il mondo. Grazie ai suoi prodotti e servizi Bosch migliora la qualità della vita, offrendo soluzioni valide e innovative.

L’azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come “Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica”. La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l’indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all’azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 92% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell’azienda. I diritti di voto e le partecipazioni restanti spettano alla famiglia Bosch e alla Robert Bosch GmbH.

Ulteriori informazioni sul sito www.bosch.it/stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.