Una buona formazione sul comportamento da adottare in presenza di feriti può far sì che, in attesa dell’arrivo di un medico competente e del trasporto in ospedale, la situazione non peggiori. È necessario sapere quando intervenire sul ferito e quando invece non va assolutamente spostato (come in caso di pericoli imminenti o grosse emorragie), come comportarsi in caso di perdita di conoscenza, arresto respiratorio, asfissia, ustioni, lesioni varie, colpi di calore o punture di insetti. Chiunque abbia una patente di guida è tenuto a conoscere le procedure basilari da adottare in caso di incidente. In alcune circostanze avere queste conoscenze significa non solo non fare ulteriori danni nel tentativo maldestro di migliorare la situazione, ma anche, a volte, salvare la vita di qualcuno.
Per quanto riguarda il mondo del lavoro, l’articolo 18 del decreto legislativo 81/08 e del D. M. 388/03 del Testo Unico per i lavoratori prevede che all’interno dell’azienda il datore di lavoro si occupi della formazione dei suoi dipendenti per quanto riguarda le norme del primo soccorso.
All’interno del decreto ministeriale sono valutati i vari rischi a cui è sottoposto il personale lavoratore e in base ad essi le aziende sono suddivise in tre gruppi: A, B e C.
Una volta stabilito il gruppo di appartenenza, sarà compito del datore di lavoro preoccuparsi della formazione di dipendenti scelti che dovranno seguire dei corsi di primo soccorso, con aggiornamento a cadenza triennale.
Per partecipare ai corsi di primo soccorso, organizzati anche dalla Croce Rossa, è necessario pagare una quota di iscrizione, che varia generalmente dai 100 ai 200 euro.
Alcune agenzie propongono dei corsi di primo soccorso online che permettono non solo di seguire con comodità all’orario più comodo scaricando i contenuti, ma anche di ovviare alle difficoltà legate alla mobilità.
Sulla rete è possibile trovare facilmente il testo del decreto legislativo e del decreto ministeriale sulla tutela del lavoro e anche preventivi e informazioni generiche sui corsi di primo soccorso aziendale.