Configurazione del computer per il video editing

Il montaggio video è il processo mediante il quale si modificano delle sequenze di riprese video e si aggiungono effetti speciali, una traccia sonora e tutte le modifiche che si desiderano effettuare. Il montaggio, che è spesso considerato una vera e propria forma d’arte, serve per comunicare il messaggio contenuto nel video, cercando di renderlo accessibile a tutti.

Per realizzare dei video professionali, bisogna disporre di un computer dedicato al video editing, che sia in grado di gestire un’elevata quantità di dati e permetta di lavorare alla massima risoluzione video.

Componenti fondamentali per l’editing video

Per configurare al meglio un computer destinato all’editing video, bisogna scegliere con cura la tecnologia che si utilizzerà. La rapidità dell’hard disk è di fondamentale importanza, come anche la sua capacità; oltre al disco rigido, esistono altri componenti determinanti per l’ottimizzazione di un computer per il montaggio video:

  • la scheda madre
  • la scheda di acquisizione
  • la memoria RAM
  • il processore
  • monitor
  • scheda video

La scheda madre

La scheda madre, detta anche mainboard, è l’elemento principale di un computer; sotto forma di una scheda elettronica, la scheda madre gestisce tutti i collegamenti di interfaccia dei singoli componenti (CPU, memoria, schede elettroniche, dischi).

La mainboard è dunque responsabile della corretta trasmissione dei numerosi segnali ad alta frequenza, tra il processore e le periferiche e viceversa. Dalla corretta realizzazione della scheda madre dipende la funzionalità e l’efficienza delle prestazioni del computer.

La scheda madre è composta da un circuito stampato molto complesso, sul quale sono stati saldati dei circuiti integrati di grande importanza:

  • Chipset
  • Bus
  • ROM
  • Socket

L’elemento portante è il Chipset, composto da due circuiti integrati, chiamati north bridge e south bridge, che regolano e smistano il traffico dati tra la CPU, la RAM, i controller I/O e i BUS di espansione.

Il secondo componente per importanza che si trova sulla scheda madre è il BIOS, ovvero un insieme di routine software, che si occupa di fornire le funzioni base per l’accesso all’hardware e alle periferiche integrate nella scheda madre, da parte dei programmi e del sistema operativo.

Una buona scheda madre per l’editing video è composta quindi da un Chipset e da un BIOS di qualità; una buona scheda madre è determinante per il corretto funzionamento del computer.

La scheda madre è l’elemento determinante per il corretto funzionamento del computer ed è per questo che deve essere scelta con attenzione, assicurandosi che il Chipset sia compatibile con la scheda di acquisizione, al fine di evitare l’instabilità dei driver e la riduzione della qualità di tutto il sistema.

Il processore

Il CPU è il processore, ovvero la parte del computer responsabile della velocità dell’elaborazione dei dati. Un computer per il video editing non deve avere necessariamente un processore veloce, se possiede una scheda di acquisizione in grado di elaborare autonomamente il segnale video tramite un proprio processore interno; al contrario, una scheda di acquisizione che non supporta l’elaborazione del segnale video, necessita di un processore veloce al quale appoggiarsi.

Anche il processore, come le altre componenti, deve essere compatibile con la scheda di acquisizione; in termini di potenza, un processore per un computer dedicato all’editing video ha bisogno di almeno 500MHz.

La RAM

La memoria RAM di un computer ha la funzione di permettere l’accesso diretto a qualsiasi indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso.

La RAM adatta al video editing non deve essere inferiore ai 128 MB. A seconda del tipo di scheda di acquisizione di cui si dispone, dipende anche la quantità di memoria RAM; in ogni caso è utile avere a disposizione più memoria possibile, al fine di velocizzare le operazioni di editing.

La scheda di acquisizione video

Oggi il mercato informatico dispone di un’ampia gamma di schede di acquisizione, ognuna con le proprie caratteristiche tecniche.

Per la configurazione di un pc per l’editing, la scelta della scheda di acquisizione, anche detta scheda di cattura, è la parte più importante: si tratta della componente che consente di acquisire sull’hard disk le immagini, per poi riprodurle.

Le principali categorie di schede di cattura sono le seguenti:

  • schede per la cattura di segnali video analogici
  • schede per la cattura di segnali video digitali
  • schede per la cattura di segnali video analogici e digitali

La scelta della scheda va fatta in base al tipo di utilizzo che farete del programma di editing: professionale o non professionale. Se vi servite dell’editing per il montaggio dei vostri filmini privati, sarà sufficiente una scheda di acquisizione customer; se invece le operazioni di editing riguardano lavori di alta produzione televisiva, dovrete scegliere schede professionali, caratterizzate da un’elevata qualità. Se desiderate dare un’occhiata alle schede per il video editing presenti sul catalogo online del rivenditore Allsolutions di Roma, cliccate qui e scoprite le offerte migliori!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.