Al giorno d’oggi, le polizze assicurative sono diventate economicamente gravose per le famiglie italiane, in maniera non indifferente. Le assicurazioni economiche sono una sporadica realtà e sempre più persone sentono la necessità di sostituire la propria compagnia ricercando un preventivo rca più soddisfacente, che consenta di risparmiare il più possibile. Tuttavia, nel momento in cui la polizza viene rinnovata, tacitamente o su esplicita richiesta dell’assicurato, recedere dal contratto in essere potrebbe comportare un costo ancora maggiore, dovuto agli interessi di mora per il recesso anticipato. Pertanto, se avete intenzione di affidarvi alla nuova compagnia di assicurazione economica che siete miracolosamente riusciti a trovare, dovrete aspettare un anno intero, prima di svincolarvi da quella attuale a favore della prescelta.
Nel frattempo, l’assicurato potrà in qualche misura risparmiare comunque, grazie a qualche piccolo accorgimento. Per esempio, certe compagnie offrono la possibilità di conservare la propria classe di merito ed evitare il malus in caso di sinistro, semplicemente pagando di tasca propria i danni provocati all’altro veicolo. Una opportunità del genere, inutile a dirsi, può essere conveniente nel caso di incidenti poco gravi. A seconda che il sinistro provocato rientri o meno nella procedura di indennizzo diretto, la compagnia assicuratrice o il proprietario stesso del veicolo, comunicheranno tutti i dati necessari a un organo di competenza esterno, e imparziale, il quale valuterà l’entità economica del danno e rilascerà all’interessato un documento dove viene specificato l’importo del risarcimento.
Ove previsto dal contratto in corso, la possibilità di risarcire i danni e mantenere la propria classe di merito sarà valida anche in caso di passaggio ad un’altra impresa assicuratrice. Poiché non siamo obbligati a rimanere fedeli a un’unica compagnia assicurativa per tutta la vita, quest’ultima è tenuta a depositare l’attestato di rischio presso la filiale dove è stato sottoscritto il nuovo contratto almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza.