Comunicato stampa di mercoledì 6 agosto 2008
I grandi rossi di qualità a “Carrugi del vino”
Colori e tonalità intensi, gusti forti e amabili sono le caratteristiche da scoprire nei rossi dell’estremo ponente.
Su Rilevato un possibile tentativo di phishinh proveniente da “www.fcea.it” www.carrugidelvino.it le cantine e i ristoranti che aderiscono all’evento.
L’area viticola è di quelle buone, tipo Mediterranea. Le viti sono cresciute esposte al sole, con la giusta quantità di umidità del suolo in un clima mite, su un terreno particolarmente roccioso spesso friabile. Condizioni necessarie e importanti per ottenere rossi di qualità, quando si parla di Rossese Dolceacqua o Dolceacqua, Rossese Riviera Ligure di Ponente, e Pornassio o Ormeasco di Pornassio. Sono questi i tre rossi tipici della provincia di Imperia che saranno protagonisti giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 agosto in occasione di Carrugi del Vino.
L’appuntamento della terza edizione si arricchisce quest’anno grazie alla partecipazione delle osterie e dei ristoranti tipici della provincia di Imperia, che per sostenere e promuovere ulteriormente le produzioni vinicole dell’estremo Ponente ligure, proporranno giovedì e venerdì piatti della cucina ligure in abbinamento ai rossi e ai bianchi provenienti dalle cantine di Carrugi del Vino.
I rossi di qualità assieme ai bianchi Pigato Riviera Ligure di Ponente e Vermentino Riviera Ligure di Ponente, hanno conseguito la denominazione di origine controllata.
Il Rossese di Dolceacqua è il vino ligure più noto (dopo lo Sciacchetrà delle 5 Terre) al pubblico che ama assaporare vini di qualità. Una nicchia che nasce dalle pregiate uve rosse (95% uve rossese, 5% uve rosse di vitigni presenti negli stessi vigneti), non aromatiche, provenienti dai 14 comuni dell’estremo ponente ligure, riconosciuti come territorio “naturale” e tipico per la produzione. Il Rossese di Dolceacqua che deve il proprio nome alla “roccia” sulla quale cresce, è stato il primo rosso regionale a conseguire la D.O.C., un riconoscimento che premia l’assiduo e volenteroso lavoro dei viticoltori, che spesso coltivano in condizioni difficili, strappando terra ad un suolo avaro. Nella giornata di sabato 9 agosto a partire dalle ore 16.00, sarà possibile degustarlo in 17 cantine dei comuni di Dolceacqua, Soldano, Camporosso e Isolabona.
Meno noti, ma non per questo meno apprezzati sono il Rossese, che si fregia della denominazione Riviera Ligure di Ponente, e il Pornassio, conosciuto e apprezzato con il nome di Ormeasco di Pornassio. Il primo viene coltivato sui poggi della Valle Armea, di Costarainera e dell’entroterra di Imperia e Ranzo, il secondo nella stretta fascia di terra tra Ranzo e Pornassio. Le cantine ove sarà possibile scoprire e riscoprire Rossese R.L.P. e Ormeasco saranno 9.
Una produzione limitata, dunque, che fa di questi splendidi e gustosi rossi un patrimonio da tutelare e far conoscere, frutto di una tradizione tramandatasi nel tempo ma che oggi più che mai va riscoperta attraverso la conoscenza delle valli da cui provengono e l’incontro con gli stessi produttori. Un impegno che ha come obiettivo il connubio fra turismo e valorizzazione del territorio, per uno sviluppo che vuole far conoscere l’entroterra, i prodotti e il patrimonio socio culturale.
Rossese Dolceacqua o Dolceacqua, Rossese Riviera Ligure di Ponente, e Pornassio o Ormeasco di Pornassio saranno inoltre promossi sulle carte dei vini degli oltre 20 ristoranti tipici che hanno aderito all’evento. Sul sito internet Rilevato un possibile tentativo di phishinh proveniente da “www.fcea.it” www.carrugidelvino.it è consultabile l’elenco delle cantine, delle osterie e dei ristoranti partecipanti che per l’occasione esporranno i colori di Carrugi del Vino. Stendardi e pannelli con le indicazioni per raggiungere i luoghi dell’evento saranno collocati lungo i percorsi e le strade del Ponente ligure, alla ricerca di quei carrugi che sanno ancora di tradizioni e sapori genuini. Oltre ai vini rossi sarà possibile degustare altre due D.O.C. provenienti da vitigni bianchi: il Vermentino R.L.P. e il Pigato R.L.P.
Carrugi del Vino è un marchio della CIA – Confederazione Italiana Agricoltori di Imperia che, grazie alla collaborazione della Confesercenti e al sostegno della Camera di Commercio Industria e Artigianato della Provincia di Imperia, mira a promuovere e valorizzare i vini d’eccellenza come Rossese, Ormeasco, Dolceacqua, Pigato e Vermentino, favorendo anche il connubio fra turismo e valorizzazione del territorio.
Galleria Fotografica (http://www.fcea.it/it/press_foto.php?s”)
Per ulteriori informazioni stampa:
Ufficio Stampa "Carrugi del Vino"
FEDERICO CRESPI & ASSOCIATI
Elisa Giaccardi
Alessandra Giussani
[email protected]
Tel. +39.0184.66.15.87 Fax +39. 0184.66.86.28
Corso Matuzia 13 – 18038 Sanremo (IM) Italy
www.fcea.it
——————————————————————————–
ANTISPAM STANDARD DISCLAIMER: La comunicazione viene inviata ai facenti parte delle mailing-list di Federico Crespi & Associati. I dati acquisiti non verranno diffusi a terzi e saranno trattati nel rispetto delle regole previste dalla Legge 675/96 e disposizioni del "Codice in materia di protezione dei dati personali", decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196. Per essere esclusi dalle mailing-list di Federico Crespi & Associati, inviare un messaggio contenente la dicitura "cancellatemi dalla mailing-list di Federico Crespi & Associati" al seguente indirizzo: [email protected].
PRIVACY: Le informazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente alle persone o alla Società sopraindicati. La diffusione, distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai sensi dell’art. 616 c.p., che ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di distruggerlo e di informarci immediatamente per telefono allo +39.0184.66.15.87 o inviando un messaggio all’indirizzo e-mail [email protected]