Berlino non è la classica meta ricca di Fronzoli e luoghi romantici come altre importantissime capitali quali Parigi, Vienna, Praga, Istanbul. Berlino è una città che attira soprattutto per gli eventi storici del secolo scorso.
Dopo la caduta del muro, avvenuta nel 1989, questa capitale europea ha saputo reinventarsi diventando simbolo di modernità e tecnologia. Oggi Berlino risulta essere una forza trainante a livello internazionale ma anche punto di riferimento giovanile per la sua vivacità, i suoi servizi ottimali, i luoghi di interesse, arte e cultura.
Impossibile visitare questa città in solo un fine settimana, i suoi luoghi di interesse sono infiniti e in ogni angolo della città si possono trovare scorci ricchi di storia, tradizione o innovazione. Il quartiere definito come centro storico è il “ Quartiere Mitte”, diventato punto di ritrovo della movida berlinese, e punto strategico per poter raggiungere facilmente i luoghi di interesse. Alexanderplatz è il luogo preciso dove sia i turisti che i berlinesi si danno appuntamento o per raggiungere musei e monumenti storici, o per trascorrere una piacevole serata. Alexanderplatz è una tra le icone di Berlino e il suo simbolo è la torre della televisione (Fernsehturm) inaugurata nel 1969, la sua terrazza offre una vista indimenticabile su tutta la città.
Da qui potrete facilmente raggiungere, camminando lungo l’incatevole “Unter den Linden” la Porta di Brandeburgo (Brandenburger Tor) l’unica porta cittadina ancora esistente; dal 1961 al 1989 ha segnato la linea di demarcazione tra Berlino Est e Berlino Ovest.
Non lontano dalla porta di Brandeburgo troverete facilmente un’ altra tappa obbligatoria del vostro soggiorno berlinese, Postdamerplatz, piazza dall’aspetto futuristico costruita dai migliori architetti tra cui l’italiano Renzo Piano, è oggi il centro della vita notturna berlinese.
Nel quartiere Mitte non perdetevi l’isola dei musei (Museumsinsel), nella quale sono raggruppati i cinque musei più importanti della città e riconosciuti a livello mondiale: Altes Museum, Neues Museum, Bode Museum, Pergamonmuseum. Avrete la possibilità, di acquistare la BerlinWelcomeCard (Cliccate qui per ulteriori informazioni), con questa carta avrete accesso gratuito ai trasporti pubblici e tantissimi sconti su musei, negozi, esposizioni, parchi d’attrazione (Legoland, Babelsberg…) e attività. Vi ricordiamo che in alcuni giorni e in determinati orari l’entrata in alcuni musei è gratuita (un esempio è il museo del Pergamon con entrata gratuita il giovedì dalle ore 18 alle ore 22), quindi valutate bene l’acquisto della carta in base alla durata del vostro soggiorno.
Cosa visitare assolutamente: Reichstag (Parlamento federale tedesco, prenotare l’entrata in anticipo di almeno due giorni), Museo dell’Olocausto (gratuito), Deutsche Dom, Gemäldegalerie (la più grande galleria d’arte della Germania), East Side Gallery (esposizione dedicata al Muro di Berlino), la Chiesa Keiser, lo zoo di Berlino (lo zoo aperto 150 anni fa), Check point Charlie (rimosso nel 1990), il cafè Adler (utilizzato per lo spionaggio durante gli anni del muro) Schloss Charlottenburg, Zitadelle Spandau. Berlino è organizzata appositamente per collegare nel migliore dei modi tutti i punti di interesse più importanti e ciò permette ai suoi ospiti di visitare senza troppe difficoltà tutte le bellezze di questa città.
Durante i preparativi del vostro soggiorno fate attenzione alla scelta del quartiere dove pernotterete, scegliete un quartiere tranquillo e centrale, questo vi aiuterà a gestire meglio i vostri spostamenti.
Se durante la vostra visita berlinese preferite ritrovare l’atmosfera calda che solo casa vostra possiede, allora affidatevi agli appartamenti di MediaVacanze.com. Trovate (cliccando qui) tante promozioni per la vostra casa vacanze a Berlino. Un piccolo prezzo e un contatto diretto con i proprietari sono gli ingredienti per una vacanza riuscita!