Atelier Artu per un nuovo approccio all’urbanistica

Pubblicato il nuovo sito web di ARTU, Atelier di Ricerca Urbana e Territoriale. ARTU è una giovane e dinamica struttura di ricerca universitaria che si propone di leggere ed affrontare i temi del governo del territorio attraverso un’ottica integrata e multisettoriale.

L’Atelier Artu nasce dalla lunga esperienza accademica/professionale e dalla volontà del prof. Giuseppe De Luca, associato in Urbanistica alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e Segretario Generale dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), con lo scopo di supportare la Pubblica Amministrazione nei processi di pianificazione urbana proponendo un approccio integrato e partecipato. Attraverso l’elaborazione ed il perfezionamento dei principali strumenti urbanistici, ARTU ha l’intento di fornire un approccio di Governance Cooperativa alla pianificazione territoriale diffondendo pratiche collaborative tra gli enti pubblici e i molteplici soggetti privati che sono coinvolti nei processi di trasformazione del territorio.

Prendendo spunto dalla leggendaria figura del cavaliere della tavola rotonda, il sito presenta ARTU (Atelier di Ricerca Urbana e Territoriale ) illustrando i principali indirizzi della struttura di ricerca e i soggetti che partecipano al progetto. In modo semplice ed immediato, il visitatore potrà trovare informazioni sull’attività dell’Atelier consultando le diverse sezioni (progetti/piani – pubblicazioni/articoli – didattica/ricerca) e conoscere il percorso professionale e accademico dei soggetti che ne fanno parte. Mentre la sezione eventi permetterà di rimanere aggiornati sulle varie iniziative ed attività della struttura di ricerca. Interessante inoltre la sezione abc/glossario che raccoglie i termini più comunemente in uso nell’ambito della disciplina urbanistica.

L’Atelier ARTU si presenta sul web attraverso un sito che vuole illustrare l’attività e gli obiettivi del laboratorio di ricerca universitaria che si propone di leggere e affrontare i temi del governo del territorio e dell’urbanistica attraverso un innovativo approccio di Governace Cooperativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.