Chi almeno una volta ha avuto a che fare da vicino con la stipula di una polizza assicurativa per un mezzo di trasporto, auto, moto (http://www.assicurazioni-online-internet.it/assicurazione-moto/), camion o qualsiasi altro mezzo, sa che ci sono una serie di variabili che ne determinano l’ammontare. A far oscillare la quota della polizza assicurativa verso l’alto o verso il basso tra le altre cose c’è anche la città nella quale vive l’assicurato. Per assicurare un mezzo in una grande metropoli bisogna mettere in conto che la spesa da sostenere sarà sicuramente maggiore rispetto a quella che si sosterrebbe in un paese di provincia. La motivazione è legata ai maggiori rischi che caratterizzano la grande città rispetto al paesino, rischi che si traducono in possibilità di furto del mezzo ed in maggior possibilità di fare incidenti stradali.
Insieme al luogo dove si vive ci sono poi le caratteristiche del modello dell’auto o della moto (http://www.assicurazioni-online-internet.it/assicurazione-moto/) a contribuire sulla definizione del costo dell’assicurazione. Per quanto riguarda l’andamento temporale dell’ammontare della polizza assicurativa questo dipende dal meccanismo bonus/malus al quale l’assicurato dà vita in base al comportamento sulla strada. Meno incidenti e meno interventi dell’assicurazione e più dovrebbe ridursi la quota della polizza. Peccato che negli ultimi anni questo meccanismo sembra non funzionare per nulla, dato che molte compagnie assicurative hanno aumentato i costi per gli assicurati a prescindere dal numero di sinistri stradali e dal comportamento su strada. Motivo per il quale l’aumento indiscriminato dell’assicurazione auto o moto ha fatto lievitare le spese annuali di gestione del proprio mezzo privato facendo storcere il naso a tanti.