Questo post è pensato per tutti coloro che hanno una visione semplice e poco moderna di come dovrebbero essere arredate le pareti della camera da letto.
La tendenza del momento è quella di tappezzare le pareti di casa, tra cui quelle della camera da letto, con gli innovativi dispositivi elettronici, come gli schermi giganti o i proiettori stile cinema.
Quale soluzione rimane per coloro che non desiderano avere in casa tutta questa tecnologia soffocante?
Esistono una marea di soluzioni per decorare la propria abitazione, ad esempio arredare le pareti con colori e poster, come spiega il blog specializzato che abbiamo appena linkato.
Vediamo invece come ottimizzare l’arredamento della camera da letto, completo di decorazioni per pareti, mobilio ed oggettistica.
Come arredare la propria camera da letto
Se desiderate adottare uno stile semplice e privo di dispositivi moderni, per arredare la vostra camera in modo classico, le soluzioni non mancano, basta solo sapere ciò che si vuole.
Ognuno di noi ha il desiderio di rendere la propria camera unica e speciale, un luogo nel quale rinchiudersi per scrollarsi di dosso tutto lo stress e la negatività che si accumulano durante il giorno.
Il primo fattore da considerare è il colore delle pareti, che deve essere tenue e riposante, per conferire alla stanza l’atmosfera di relax. La tendenza attuale per la decorazione delle pareti della camera da letto è quella di impiegare due tonalità di colori, da accoppiare secondo il gusto personale.
Un’altra soluzione per non dover ricorrere alla tinteggiatura è quella di utilizzare la carta da parati, che può riportare dei disegni geometrici o giochi di luce, purché non siano troppo impegnativi e stancanti per gli occhi.
L’ultima tendenza nel campo delle decorazioni per pareti è l’utilizzo dei poster o delle stampe, che oggi sono disponibili anche sul web, nei siti specializzati e che trattano tutte le tipologie di poster, ad esempio quelli d’amore, o i poster paesaggistici.
Una volta sistemate le pareti, la vostra camera avrà bisogno di oggetti e soprammobili che la riempiano e completino l’opera.
L’oggettistica di una camera da letto non deve essere eccessiva, perché rischia di rendere l’ambiente caotico e quindi poco riposante.
Fate una valutazione dello spazio a disposizione e se l’ambiente vi risulterà troppo piccolo per la mole degli oggetti che avevate previsto, sarà necessario fare una cernita di ciò che considerate superfluo.
Esponete solo gli oggetti più rappresentativi e significativi ad esempio, se foste amanti dei film, potreste valutare l’idea di comprare una vetrina o delle semplici mensole a vista, sulle quali esporre la vostra collezione di DVD.
I mobili da mettere in camera sono l’ultima ma non meno importante parte dell’opera. Anche il mobilio, come tutto il resto, deve rispettare l’armonia dell’intero ambiente e legare bene sia con le pareti, sia con lo stile generale che avete scelto per la vostra camera.
Al momento della scelta del mobilio pensate anche agli eventuali ospiti, che gradirebbero la presenza di un divano o di una poltrona, ovviamente qualora ci sia lo spazio necessario. È il momento di dedicarvi alla vostra camera da letto, quindi rimboccatevi le maniche e divertitevi a scegliere lo stile che più si adegua ai vostri gusti.