Accenni sulla staturia greca classica

Sicilia Musei: cosa visitare? Certamente un museo in itinere con l’arte greca, vista l’influenza della Magna Grecia sulla stessa Sicilia antica.

Oggi faremo proprio qualche accenno sulla staturia greca.

L’età classica si sviluppa dopo diverse battaglie, in seguito a queste lotte le polis greche si unificheranno.

Lo stato unitario viene guidato da Pericle, che fece ricostruire l’acropoli di Atene; attraverso l’arte si mostrava questo splendore e benessere sia politico che econimico.

L’arte, così, inizia a cambiare: la scultura infatti che crea il passaggio dalla scultura arcaica alla scultura classica è l'”Efebo”.

Nell’Efebo non si nota più la staticità della figura, ma si accenna il moto.

Appare infatti un punto di gravitazione chiamato “pondus”, con il quale viene distrubito il peso solo su una gamba.

Questo è il primo passo del leggero dinamismo caratteristico della statuaria greca…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.