Tra etica e terrorismo: creare in casa nuovi organismi viventi, con pochi euro

In
anteprima per l’Italia nel mensile
Modus
Vivendi di giugno


Tra etica e
terrorismo: creare
in casa, con pochi euro, nuovi organismi viventi mai esistiti
prima



Copia
e incolla pezzi di DNA a meno di un euro.

Il prezzo per creare un uomo? Già
alla portata di molti.



La notizia in
breve


– Creare
organismi viventi mai esistiti prima, con la biologia sintetica e un
semplice copia e incolla di pezzi di DNA



Nel
mondo sono già più di 10mila i laboratori attrezzati, alcuni anche in
Italia



Quanto costa? Nel 2000 il prezzo di un
pezzetto di DNA era di 10 euro, oggi costa meno di 1 euro e tra
sei mesi sarà dimezzato. Riprodurre il costo genetico di un uomo è stimato in 2
miliardi di euro, una cifra che alcuni singoli individui nel mondo
potrebbero già permettersi.



Roma, 30 maggio
2007 – Creare organismi viventi mai esistiti prima. Come? Con la biologia
sintetica e un semplice copia e incolla di pezzi di DNA.


Ad
affrontare la questione è Modus Vivendi, il mensile che racconta natura e stili
di vita e di come la scienza sia al servizio della qualità del
vivere.


Nel
numero di giugno Modus Vivendi presenta, in anteprima in Italia, un’inchiesta
sulla biologia sintetica.


Si
tratta di una vera e propria rivoluzione
biologica
: con gli OGM ci si limitava a prendere un gene – come quello che
garantisce la resistenza a una certa malattia – e inserirlo nel codice genetico
di un altro organismo. La promessa della nuova scienza, la biologia sintetica, è creare
organismi completamenti nuovi, praticamente in casa.



Creare
nuovi virus o recuperare quelli estinti?


Nel
mondo sono già più di 10mila i laboratori attrezzati
a
creare, per esempio, batteri che producono etanolo o gomma naturale, alcuni
anche nel nostro paese. Ma le applicazioni potrebbero anche essere inquietanti.
Sarebbe infatti possibile far risorgere il virus del
vaiolo.


Nel
giro di 2 -5 anni sarà possibile sintetizzare qualsiasi virus. Nel giro di 5- 10
anni sarà un’operazione di routine sintetizzare il genoma di batteri semplici ma
già oggi esistono almeno 66 società commerciali specializzate nel sintetizzare
pezzi, anche molto lunghi, di DNA.


Il
primo virus sintetico è stato creato nel 2003, in 14 giorni. Nel 2002 un
gruppo di ricercatori della State University di New York ha ordinato per posta
delle brevi sequenze sintetiche di DNA e le ha assemblate per ricostruire una
versione funzionante del virus della poliomielite. Mentre si apre il dibattito
su una messa al bando dei nuovi organismi, non è facile tracciare gli scenari
introdotti da queste novità.



Quanto
costa?


Nel
2000 il prezzo di un pezzetto di DNA era di 10 euro, oggi costa meno di
1 euro e tra sei mesi sarà dimezzato. Riprodurre il costo genetico di
un uomo è stimato in 2 miliardi di euro
,
una cifra che alcuni singoli individui nel mondo potrebbero già
permettersi. Una macchina per sintetizzare DNA costa meno
di 7 mila euro, una usata può arrivare a 700 euro e,
volendo, è possibile costruirla comprando i componenti.



L’inchiesta
è stata curata da Alberto
Zocchi, che dirige Modus Vivendi insieme a Marco Gisotti.
Garante del lettore è Fulco
Pratesi
.




Per ulteriori informazioni www.modusvivendi.it






Per ulteriori informazioni,
riservato alla stampa:


UN-GURU. Strategic
Thinking


Via Vincenzo Monti 5/A – Milano –
Tel. 02-48021956 – E-mail: [email protected]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.