Negli scavi archeologici di Pompei, su una delle principali arterie stradali dell’antica città, via dell’Abbondanza, riapre al pubblico la casa dei Casti Amanti. La Casa dei Casti Amanti grazie a […]
I Quartieri spagnoli sono da considerarsi tra uno dei quartieri di Napoli ricchi di storia e folklore. I Quartieri Spagnoli, hanno origine durante il viceregno spagnolo del XVI secolo, e […]
Uno dei re di Napoli, Alfonso d’Aragona, viene ricordato ancora oggi, grazie all’arco trionfale che volle far erigere all’ingresso di Castel Nuovo. Conosciuto da noi napoletani e nel mondo con […]
Dal 16 febbraio al 30 giugno 2024 sarà esposta al terzo piano del Museo Archeologico nazionale di Napoli, la mostra ” Gli Dei ritornano. I Bronzi di San Casciano”. Inaugurata […]
La chiesa del Gesù nuovo è una delle chiese più imponenti di Napoli. La chiesa del Gesù Nuovo è situata nel cuore del centro antico della città di Napoli, in […]
La tombola napoletana è uno dei simboli del periodo più magico dell’anno, il Natale. E come da tradizione in quasi tutte le case e famiglie napoletane che si rispettino, si […]
Palazzo Penne è uno dei rari esempi di palazzo in stile rinascimentale a Napoli. Palazzo Penne è situato tra il misterioso Pendino di Santa Barbara e via Largo Banchi Nuovi, […]
La chiesa di Santa Maria del Parto, è una delle chiese monumentali della città di Napoli, sita più precisamente nel quartiere di Chiaia, nella zona di Mergellina. All’interno della chiesa […]
La storia del museo di Capodimonte, incorniciata da splendidi giardini e dal suo immenso parco, deve la sua nascita all’amore che il sovrano borbonico Carlo III, provava per l’arte. Il […]
La chiesa del Gesù nuovo è una delle chiese più imponenti di Napoli. La chiesa del Gesù Nuovo è situata nel cuore del centro antico della città di Napoli, in […]
La chiesa della Santissima Annunziata riunisce la maestosità architettonica di Luigi Vanvitelli e la commovente storia dei bambini che venivano abbandonati per avere una vita migliore. La chiesa della Santissima […]
Una visita guidata nella terra dei miti e degli eroi, della Regione Campania. I campi ardenti, questo è il nome che fu dato ai Campi Flegrei, dai cumani provenienti dalla […]
Castel Capuano, dopo Castel dell’Ovo, è il più antico castello di Napoli. Il suo nome si deve alla vicina Porta Capuana, un tempo varco di accesso alla vecchia strada verso […]
Pompei non è famosa solo per il suo parco archeologico conosciuto nel mondo, ma anche per il suo santuario. Il santuario della beata Vergine del Rosario di Pompei è uno […]
Il babà, il re della pasticceria napoletana è uno dei dolci più famosi nel mondo, difatti viene chiamato “Sua maestà il babà”. Questo caratteristico dolce da forno, imbevuto tradizionalmente a […]
La storia della sfogliatella napoletana. In molti si domandano se sia nato prima l’uovo o la gallina, nella città di Napoli, invece si discute sempre su quale sfogliatella sia nata […]
Il palazzo dello Spagnolo o dello Spagnuolo, è uno dei palazzi storici della città di Napoli. Ubicato in Via dei Vergini nel Rione Sanità, il Palazzo dello Spagnolo è uno […]
Il ragù napoletano è uno dei piatti tipici e secolari della cucina napoletana. Tipico piatto della domenica col suo profumo e il suo sapore il ragù napoletano, vi farà innamorare. […]
La storia della pizza napoletana , si mescola inesorabilmente con la storia millenaria della città di Napoli. La pizza Napoletana che diventata patrimonio UNESCO nel 2010, ha una storia lontana […]
Tra le chiese più antiche di Napoli bisogna ricordare la chiesa di San Giovanni a Carbonara, che si trova in una delle zone più popolari e popolose della città. La […]
Una visita guidata a Napoli, non può considerarsi completa se no si ammira la città e la sua costa dal mare. Un tour quello di Napoli dal mare è un’esperienza […]
Porta San Gennaro è la più antica porta della città di Napoli ancora esistente. Secoli fa la città di Napoli contava ben oltre 25 porte di accesso alla città. Oggi […]
Il Museo della carta di Amalfi, situato nella Valle dei Mulini, è un’ex cartiera trasformata in museo nel 1969. La Valle dei Mulini è stata descritta e raccontata da scrittori […]
L’antica città di Cuma è tra le più antiche colonie greche dell’occidente. L’antica città di Cuma fu uno dei centri ricchi e di grande importanza nel mondo antico, proprio da […]
Sessa Aurunca, merita una visita guidata che ci farà scoprire che ha un’antichissima origine, cosa confermata da ritrovamenti di insediamenti preistorici e da necropoli del VIII secolo a.C. Questa era […]
Il museo provinciale di Capua è un vero e proprio scrigno di tesori. Fondato dal canonico Gabriele Iannelli, archeologo e intellettuale, nel 1870 venne inaugurato ed aperto al pubblico nel […]
Il più antico acquario pubblico di Napoli , nato nel 1874 per mostrare ai napoletani e ai visitatori della città le meraviglie della vita marina del Golfo e del Mediterraneo. […]
Il quartiere mercato di Napoli è una delle zone della città, dove le presenze storiche sono ancora molto forti. Uno dei luoghi simbolo del quartiere è la piazza del Mercato, […]
Il Regno di Napoli, arrivò al suo massimo splendore grazie al sovrano Carlo di Borbone, che tramite il suo amore per la conoscenza e lo studio, fece nascere l’archeologia proprio […]
La Casa del bracciale d’oro di Pompei è anche conosciuta e chiamata Casa di Marco Fabio Rufo. Il nome della domus si deve al ritrovamento di un bracciale in oro […]