MIELOMA MULTIPLO: LA RICERCA NON SI FERMA E SI CONFRONTA NEL 2° CONGRESSO DELLO EUROPEAN MYELOMA NETWORK

  • Il Congresso, previsto nel 2020 e rimandato causa pandemia, sarà ora digitale e coinvolgerà ematologi ed esperti nelle sperimentazioni cliniche collegati da tutta Europa dal 3 al 6 marzo prossimi
  • La prima edizione, svoltasi al Centro Congressi del Lingotto di Torino nell’aprile del 2018, ha registrato circa 700 partecipanti provenienti da 44 diverse nazioni
  • In questa seconda edizione le numerose sessioni live offriranno la possibilità di interagire con i relatori attraverso chat istantanee
  • Il Congresso digitale è promosso da EMN International e organizzato con il supporto di EMN Research Italy, braccio operativo italiano del network EMN, in collaborazione con l’agenzia ER Congressi. Tra gli organizzatori scientifici la Dottoressa Francesca Gay di Torino, e nel board scientifico il Prof. Mario Boccadoro, Vicepresidente EMN – European Myeloma Network

2 Meeting EMN European Myeloma Network - Congresso sul mieloma multiplo 2021

Dal 3 al 6 marzo 2021 il mondo della ricerca sul mieloma multiplo si incontrerà virtualmente sulla piattaforma emn2021 in occasione del 2° Congresso dell’EMN – European Myeloma Network, la rete di eccellenze a livello europeo fondata nel 2005 con lo scopo di promuovere la collaborazione tra i centri di ricerca e i gruppi di studio dei diversi paesi, al fine di ottenere risultati più efficaci e in tempi più rapidi nella cura delle neoplasie del sangue.

Le iscrizioni al Congresso, individuali o di gruppo, sono aperte fino al 25 febbraio compilando l’apposito modulo disponibile sul sito emn2021. Dove previsto, a seconda della categoria di appartenenza indicata in fase di registrazione (medici, infermieri, biologi, data manager, sponsor, ricercatori ecc.) la partecipazione all’evento darà diritto al conseguimento di crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) e EBAH (European Board for Accreditation in Hematology). Sempre sul sito è stata predisposta, nell’area press, una corsia preferenziale per l’accreditamento dei Media interessati a partecipare all’evento.

Il Congresso digitale è promosso da EMN International e organizzato con il supporto di EMN Research Italy, braccio operativo italiano del network EMN, in collaborazione con la segreteria gestita da ER Congressi. L’evento prevede un intenso programma di conferenze tenute da rinomati esperti afferenti ai centri di ricerca ematologica di tutta Europa e degli Stati Uniti, a cui si affiancheranno letture e simposi, sessioni di incontri con gli esperti in stanze virtuali, dibattiti e confronti con le associazioni dei pazienti. Completano il Congresso l’esposizione orale dei 16 migliori abstract di studi selezionati tra tutti quelli inviati da ricercatori e scienziati di tutta Europa e 72 poster scientifici, vere e proprie suite informative a tema suddivise in 4 diverse categorie.

Durante gli incontri live i partecipanti potranno interagire con i moderatori delle sessioni e i relatori attraverso chat virtuali istantanee e tutti i materiali e i filmati delle presentazioni orali saranno disponibili per la consultazione da parte degli iscritti anche dopo l’evento. Come nella precedente edizione di Torino 2018, che registrò circa 700 partecipanti da 44 diverse nazioni, una particolare attenzione è stata riservata ai giovani ricercatori con la segnalazione degli 8 migliori abstract di autori con età inferiore ai 40 anni.

Gli organizzatori scientifici incaricati di coordinare il programma dell’evento sono il Professor Pieter Sonneveld (Rotterdam) e la Professoressa Sonja Zweegman (Amsterdam) coadiuvati dalla Dottoressa Francesca Gay (Torino) e dal dottor Niels van de Donk (Amsterdam) della segreteria scientifica. Sono 5 i paesi europei che compongono il board scientifico dell’evento, a riprova dell’internazionalità dell’appuntamento. Il board è infatti composto dal Presidente di EMN Pieter Sonneveld (Olanda), dal Vicepresidente EMN Mario Boccadoro (Italia), dal Professor Hermann Einsele (Germania), dalla professoressa Maria-Victoria Mateos (Spagna) e dal Professore Philippe Moreau (Francia).

La necessità e l’importanza del confronto e del fare rete nell’ambito della ricerca scientifica è un dato di fatto reso ancora più chiaro ed evidente dalla pandemia in corso. Le comunità dei medici e dei ricercatori nelle loro diverse professionalità si nutrono e progrediscono notevolmente in momenti come questi e il 2° Meeting European Myeloma Network è in questo senso un appuntamento fondamentale per la ricerca sul Mieloma Multiplo.

 

EMN Research Italy in breve

EMN è l’acronimo di European Myeloma Network. Fondata nel 2005, EMN è una rete di eccellenze a livello europeo nello studio e nello sviluppo di cure innovative per il mieloma multiplo che conta 27 istituti di ricerca e 14 gruppi di studio. Ha lo scopo di promuovere la collaborazione tra i centri di ricerca e i gruppi di studio al fine di generare una mutua utilità e, grazie a ciò, ottenere risultati più efficaci ancora più velocemente.

EMN Research Italy, fondata a Torino nel 2016, è il braccio italiano del network EMN con sede in Olanda, ed è la prima impresa sociale in Italia nel campo della ricerca clinica sul mieloma multiplo. La sua natura giuridica le permette di essere promotore e di condurre studi clinici tradizionalmente definiti “profit”, ossia i cui dati e risultati possono essere utilizzati dalle aziende farmaceutiche, con lo scopo di sostenere il progresso nella ricerca clinica e offrire terapie sempre più efficaci e sicure ai pazienti. Lo status di “impresa sociale” determina che non ci siano ripartizioni di utili tra i soci ma che gli eventuali profitti realizzati vengano reinvestiti nelle attività core della società stessa, a supporto quindi della ricerca e degli studi clinici.

Frutto del lavoro di varie professionalità, EMN Research Italy è forte dell’esperienza di uno staff che da diversi anni lavora nel campo dei clinical trials sul mieloma multiplo e può contare sull’apporto di un Comitato Scientifico di esperti e leader dell’ematologia italiana e sulla competenza di un team, formato da professionisti e da personale amministrativo, competente in materia fiscale, legale e di gestione del personale.