La psicogeriatria è una specialità medica molto interessante, capace di essere d’aiuto in tutte quelle situazioni in cui si parla della salute mentale dell’anziano. Conosciamola meglio e comprendiamo assieme quando e perché favi ricorso.
Che cos’è la psicogeriatria
Detta anche geropsichiatria è, come dice la parola stessa, la psichiatria dell’anziano, una branca specifica di questa disciplina medica che si concentra prettamente sulla terza età e su disturbi e patologie ad essa legati.
I suoi protocolli sono di tipo clinico, dunque parliamo di terapia psichiatrica, ma in alcuni casi può essere necessario affiancarvi una terapia farmacologica: tutto dipende dal singolo caso.
Quando e perché andare dallo psicogeriatra
Se l’anziano presenta disturbi legati alla salute mentale, è bene parlarne con il proprio medico di base o con lo specialista presso il quale è in cura, che saprà indirizzarvi verso la scelta giusta analizzando in prima battuta il caso.
Lo psicogeriatra si occupa sia dei problemi temporanei, che di quelle definitivi legati alla salute mentale dell’anziano, quindi sia di disturbi come l’ansia, la depressione senile, gli attacchi di panico e la difficoltà di adattamento, che delle patologie come la demenza o l’Alzheimer. Queste ed altre problematiche possono essere curate e/o contrastate da uno psicogeriatra con il fine di migliorare la qualità della vita dell’anziano a più livelli.
Le sedute di psicogeriatria possono essere seguite anche mediante il SSN, quindi pagando solo il ticket.
Si ringrazia per la consulenza lo staff specialistico della casa di riposo per anziani vicino Roma Nord, Falisco.