Oro 24 Carati per la Versione Lusso dello Smartphone Huawei

Oro 24 carati per placcare lo smartphone Huawei ecco l’ultima trovata di una nota azienda francese del lusso.
In realtà questa particolare lavorazione preziosa nasce su commissione di un ricco e noto cinese famoso per aver interpretato una serie di film dedicati al mitico maestro di Kung Fu del mitico Bruce Lee.
Ad essere stato impreziosito con la placcatura in oro puro è il modello Huawei P30 Pro uno smartphone di alta gamma della famosa casa cinese.
Nessuna linea super lusso da parte di Huawei ma solo una versione preziosa del prestigioso modello realizzata da Gold Elite Paris su commissione dall’attore cinese Donnie Yen.
Questo modello della grande azienda di smartphone cinese non è certo il primo ad essere personalizzato con il prezioso metallo giallo.
Già nel 2015 la Apple mise sl mercato una serie di iphone con la scocca in oro 18 carati ad un prezzo base di 10 mila euro che può arrivare a 18 mila euro nei modelli più esclusivi.
A dire il vero il modello Huawei placcato in oro se fosse rivenduto ad un compro oro Firenze o di qualsiasi altro luogo non avrebbe una grande quotazione potendo contare su una semplice placcatura e non di una cassa realizzata in una vera lega in oro a 18 carati come nell’ Apple.
Questi modelli di Smartphone vengono acquistati o fatti personalizzare da società specializzate in questo tipo di personalizzazioni, le richieste maggiori provengono dai mercati asiatici e arabi dove oltre ad una forte presenza di persone ricche esiste un vero e proprio culto dell’oro e di altri beni preziosi come i diamanti.
In queste zone del mondo oltre agli smartphone vengono fatti impreziosire ogni tipologia di beni e oggetti come le auto, le moto e molti altri accessori piccoli e grandi, spesso le società che si occupano di questo tipo di lavorazione provengono da paesi occidentali come Inghilterra e la Francia dove abili artigiani uniscono stile e lavorazioni avanzatissime per soddisfare gli esigenti gusti dei loro committenti.
Comunque sia i numeri di questa nicchia di mercato non ha spesso raggiunto le aspettative in quanto si tratta di dispositivi che in pochi anni diventano obsoleti da un punto di vista funzionale e nonostante il loro valore aggiunto non possano essere considerati oggetti che mantengono il loro valore nel tempo.