Ogni agenzia SEO Milano, Roma o Napoli è solita suddividere le proprie modalità di intervento per il posizionamento online in due aree: quella della SEO on-page e quella della SEO off-page. Cerchiamo di chiarire di cosa si tratta.
SEO on-page e SEO off-page
Molto semplicisticamente, gli interventi on-page interessano tutti ciò che viene eseguito direttamente sul sito web. Gli interventi off-page, viceversa, sono eseguiti in rete ma non sono effettuati direttamente sul sito web che si vuole posizionare.
SEO on-page
La SEO on-page comprende una vasta gamma di interventi di ottimizzazione, finalizzati al posizionamento del sito web sui motori di ricerca.
L’aspetto che rivesta la maggiore importanza è quello relativo ai contenuti del sito web: un testo, perché sia ottimizzato ed efficace in ottica SEO, deve rispettare determinati parametri; le informazioni contenute nelle pagine del sito devono essere attendibili e scritte in modo comprensibile, senza errori morfosintattici e organizzati in una struttura semplice, con poche subordinate e frasi brevi. La schematicità aiuta il posizionamento: paragrafi, sottotitoli ottimizzati, link interni che collegano tra loro le informazioni del sito sono tutti fattori di una certa rilevanza e apprezzati dagli spider dei motori di ricerca.
I Meta-tag Title e Description, ovvero le intestazioni che ci appaiono quando eseguiamo una ricerca, sono altri fattori determinanti e devono essere ottimizzati attraverso un utilizzo attento delle parole chiave scelte per le relative pagine.
Dal punti di vista tecnico, un sito ottimizzato deve presentare una struttura lineare, facile da comprendere (per l’utente e per gli spider), user friendly. Banner pubblicitari invadenti, lentezza nel caricamento, malfunzionamenti, ricorsiva presenza di pagine in 404 sono tutti ostacoli al posizionamento.
SEO off-page
Quando si parla di SEO off-page si parla fondamentalmente di link building, ovvero di strategie mirate all’acquisizione di link esterni che puntano verso il proprio sito. Esistono svariate tecniche di link building ma la più efficace è quella che consiste nell’acquisizione di link in maniera naturale, attraverso la scrittura di contenuti di qualità che gli utenti possono apprezzare e condividere.
I link non hanno tutti lo stesso valore: più il sito che linka è autorevole e maggiore sarà il trust che riceve il sito. Il trust, ovvero la fiducia, la credibilità che un sito è in grado di raggiungere agli occhi dei motori di ricerca è il fattore primario di posizionamento sui motori di ricerca: non conta tanto la quantità di link che un sito riesce a guadagnare quanto piuttosto la loro qualità, fattore che dipende dalla tematicità (per un sito di auto meglio essere linkati da un blog che parla di vetture piuttosto che da uno che parla di matrimonio) e dall’autorevolezza che, a sua volta, il sito che linka ha saputo conquistare.