Come realizzare un biglietto da visita efficace in 5 mosse!

Quali sono gli aspetti vincenti di un biglietto da visita efficace? Ecco 5 consigli da tenere in considerazione durante l’ideazione di una business card!

1. Considerare il proprio target

Prima di tutto, è bene porsi la domanda: a chi verrà consegnato il bigliettino? A seconda che ci si rivolga alle aziende o ai consumatori, a un target di professionisti di settore o ai giovani, ecc., bisognerà compiere delle scelte mirate che interessano sia l’aspetto della grafica sia quello dei contenuti, modulando il messaggio e lo stile in funzione del proprio pubblico di riferimento.

2. Inserire le informazioni adatte

Da una parte occorre massimizzare gli spazi – pochi – concessi da una business card, dall’altra è opportuno non estromettere nessuna informazione utile per l’utente. Ricordate di inserire l’indirizzo ai canali social, l’URL del sito aziendale, i giorni e gli orari in cui è possibile essere contattati, trovando il giusto equilibrio tra forma e contenuto.

3. Personalizzare

Il biglietto da visita parla di voi e della vostra azienda e chi lo riceve se ne serve per farsi un’idea della vostra competenza. Per tale motivo, la business card deve essere efficace, comunicativa e, soprattutto, personalizzata. La scelta del lettering, delle immagini, dei colori sono tutti tratti di demarcazione identitaria, elementi attraverso cui il professionista racconta se stesso. Ogni elemento capace di colpire l’attenzione e migliorare la percezione aziendale è da considerare un valore aggiunto.

4. Ottimizzare gli spazi

Il biglietto da visita standard ha una dimensione di 9×5 cm; lo spazio è poco e va gestito nel modo più adatto. Sfruttate entrambe le facciate ed evitate l’inserimento di elementi grafici inutili e che occupano solo spazio. Le immagini sono importanti e hanno un forte impatto visivo ma non possono soffocare lo spazio riservato alle informazioni.

5. Scegliere una stampa di qualità

La fase della stampa biglietti da visita è importante quanto quella di realizzazione grafica. Una stampa di bassa qualità, realizzata attraverso tecnologie non professionali o su supporti cartacei dozzinali rischia di vanificare l’intero lavoro e può persino rivelarsi un boomerang per l’immagine dell’azienda. Chiedetevi se vale davvero la pena di risparmiare pochi euro per ottenere un prodotto mediocre.