La marcatura CE dei giocattoli per bambini è un obbligo del produttore o dell’importatore in conformità con la Direttiva europea sulla sicurezza dei giocattoli 2009/48/CE (link al sito ufficiale).
Come si effettua la marcatura CE dei giochi per neonati?
In primo luogo, occorre precisare chiaramente che il giocattolo è destinato al gioco di persone di età inferiore ai 14 anni, il che comporta una distinzione tra giocattoli per neonati e giocattoli per bambini più grandi.
Il limite esplicito indicato dalla Direttiva al riguardo è una soglia di 3 anni.
I neonati, infatti, imparano mettendosi in bocca degli oggetti e sicuramente non hanno ancora sviluppato la capacità di valutare molti pericoli o di prevedere i potenziali rischi associati a determinate azioni durante la fase di gioco.
L’analisi dei rischi serve proprio a valutare i pericoli associati ai giocattoli e spinge i produttori a implementare soluzioni fin dall’inizio della progettazione o comunque a gestire i rischi attraverso le avvertenze riportate nei manuali d’uso.
I produttori devono conformarsi alla norma EN 71 nelle relative estensioni e, se necessario, farle testare da un istituto esterno.
Infatti, per la corretta marcatura CE dei giochi per neonati bisogna verificare diversi aspetti tra i quali ad esempio:
- l’assenza di sostanze nocive sul prodotto
- che non vi siano parti spigolose, asperità o bordi taglienti
- che le piccole parti, quando presenti, non siano facilmente staccabili generando il pericolo di soffocamento
- molto altro.
Come vanno etichettati i giocattoli?
La legge richiede che le informazioni riportate sulle etichette siano minime, inclusi i dati del produttore e del prodotto. Inoltre, se il gioco è considerato non adatto ai bambini per le sue caratteristiche, deve essere esposto un simbolo di divieto:
Va chiarito che il produttore ha il diritto di distribuire i giochi che immette sul mercato comunitario a chi vuole. Se non vieta ai bambini di età inferiore ai 36 mesi l’uso di giocattoli pericolosi commette un reato, ma se decide per prudenza di apporre su alcuni giochi i suddetti simboli agisce solo per sicurezza e nulla più.
In cosa consiste la documentazione tecnica dei giochi per neonati?
Il fascicolo tecnico (sinonimo di documentazione tecnica) serve sempre, per qualsiasi tipo di giocattolo, a prescindere dalla marcatura CE.
Esso è generalmente composto da:
- analisi dei rischi:
- manuale d’uso e di manutenzione del prodotto;
- etichetta;
- dichiarazione di conformità;
- foto, immagini, disegni del gioco;
- procedure di controllo della produzione;
- schede tecniche dei materiali,
- ecc ecc
Per la marcatura CE dei giocattoli per bambini importati, l’importatore è responsabile della redazione dei documenti tecnici per la marcatura.
Non basta importare un prodotto conforme alla legge, servono anche i documenti regolamentati dalla legge.
Bastano il certificato o la certificazione CE?
La risposta è NO.
Questo può ovviamente essere incluso nel fascicolo tecnico se si dispone di determinati certificati, ma non sostituisce e non sostituirà mai la marcatura CE.
Devi effettuare la marcatura CE dei giochi per neonati?
Ti serve aiuto per realizzare il fascicolo tecnico?
CetN è disponibile a darti tutte le informazioni di cui hai bisogno e a guidarti nella procedura necessaria per immettere legalmente i tuoi prodotti nel mercato comunitario.
Ti forniamo assistenza e consulenza per la marcatura CE dei giocattoli e non solo!
Si parte sempre dall’analisi dei rischi senza la quale non si può garantire la sicurezza e non si può realizzare una marcatura CE rispettosa della legge.
Il Tuo prodotto necessita di fascicolo tecnico, chiedici informazioni a riguardo!
Contattaci scrivendo a [email protected] o chiamaci al +39 324 534 6172.
Informazioni e preventivi sono sempre gratuiti.