La Grotta dei Gamberi a Ustica è una delle immersioni più affascinanti che è possibile affrontare in questa bellissima isola, e regala agli appassionati emozioni difficilmente descrivibili con le parole. La grotta prende ovviamente il nome dai gamberi (della specie parapandalus narval) che vi dimorano, ma non è questa l’unica sorpresa che attende il visitatore durante la sua esplorazione. Il bello è che questa grotta ti consente letteralmente di “entrare” nel cuore di Ustica e leggere sulla roccia cenni importantissimi della sua storia, come se fosse un prezioso libro.
Precisiamo che si tratta di una immersione consigliata solo a sub esperti e che siano in possesso del brevetto deep, data la profondità (circa 40mt) e le insidie che è possibile incontrare durante il percorso. Sottolineiamo dunque l’importanza di non improvvisarsi sub e di affidarsi a personale specializzato per comprendere se si possiedono i titoli e l’esperienza necessaria ad affrontare questo tipo di esplorazione.
Già all’ingresso della grotta sarà possibile ammirare migliaia di gamberetti attaccati alle pareti della stessa. È preferibile visitarla al mattino dato che la luce a quell’ora è maggiormente in grado di illuminare la parte iniziale della grotta, ad ogni modo è necessario portare con sé torce e faretti per poter usufruire di una illuminazione ottimale. Al suo interno non è raro trovare aragoste, gronchi e spugne. A metà circa della grotta è davvero splendida la sensazione nel voltarsi indietro verso l’ingresso e scorgere il blu della “porta” d’ingresso illuminata dai raggi del sole. Esplorata la grotta ed ammirata la sua biodiversità, sarà tempo di raggiungere nuovamente l’uscita ed iniziare le operazioni di risalita. Lustrica Diving è un diving center di Ustica, i cui corsi possono aiutarti a conseguire i brevetti e la pratica necessaria per poter iniziare ad effettuare immersioni più impegnative come quella della Grotta del Gambero.