Il 15 Febbraio scorso ha avuto luogo l’importante seminario “Trust: se lo conosci lo usi”, organizzato da APINDUSTRIA.
L’evento ha visto la partecipazione in qualità di relatore di Marco Zoppi, fondatore e CEO di Global Capital Trust e Premio FeeOnly 2012 e 2013 come miglior advisor fiscale, il quale ha avuto l’occasione di sfruttare questa vetrina per ribadire l’importanza dell’istituto del Trust come strumento utile a velocizzare, gestire ed ottimizzare tutte le fasi propedeutiche alla successione familiare nell’ambito di un’azienda.
Il Trust, infatti, pur diffusosi in Italia in tempi relativamente recenti, è già comunemente identificato in tutta l’Europa come un istituto foriero di un alto quantitativo di garanzie per chi ne fa uso, in quanto esso nasce e si sviluppa con le modalità del Contratto con Vincolo di Destinazione.
Ente organizzatore dell’evento, APINDUSTRIA è da più di un trentennio un riferimento forte, stabile ed affidabile per tutti gli imprenditori: fondata a Mantova, l’associazione oggi annovera più di 12.000 addetti e riunisce sotto le sue insegne più di 550 realtà industriali affiliate.
Scopo ultimo che detta il modus operandi dell’ente di origine mantovana è quello di favorire lo sviluppo ed il potenziamento dell’impresa, fornendo soluzioni a basso costo per la risoluzione di tutte le più specifiche problematiche fronteggiate ogni giorno dalle aziende affiliate e dal loro management.
La recente conferenza che ha visto la partecipazione di Marco Zoppi è stata utile a ribadire il ruolo di primaria importanza che ricopre il Trust nella gestione delle pratiche relative al turnover generazionale in ambito aziendale. Questo delicato argomento, infatti, rappresenta una delle problematiche più importanti alle quali ogni anno più di 80.00 aziende vanno incontro; in questo senso l’istituto del trust può garantire velocità, efficienza e sicurezza nella gestione di un patrimonio aziendale durante tutte le fasi culminanti del passaggio di consegne, fornendo al contempo protezione a tutti i patrimoni mobili ed immobili che fanno capo ad una realtà imprenditoriale.
Ampio spazio, lo scorso 15 di Febbraio, è stato riservato non solo a Global Capital Trust ma anche ai rappresentanti dello Studio Associato SRS e del Gruppo Giovani Imprenditori, interessante realtà istituita nel 2005 e che raccoglie tra le sue file un consistente novero di imprenditori di età inferiore ai 40 anni.
L’associazione sfrutta un lungo elenco di strumenti interattivi, quali mostre, conferenze, seminari e visite guidate presso le eccellenze industriali del territorio, per fornire formazione, supporto, assistenza ed aggiornamento a tutti gli affiliati.
Il seminario, durante il quale si sono chiariti alcuni dei punti più controversi della nuova Legge “Dopo di noi”, che ha introdotto alcune norme inedite volte alla tutela e all’assistenza dei disabili privi di adeguato supporto economico e familiare, ha stimolato l’interesse generale di tutti i presenti verso i vantaggi offerti dal Trust, ribadendo la sua importanza strategica nell’ambito dell’amministrazione del patrimonio di qualsiasi realtà avente carattere imprenditoriale.
Su questa base faranno fulcro le successive collaborazioni tra APINDUSTRIA e Global Capital Trust, che si articoleranno sulla base di un nuovo ricco calendario di eventi durante i quali Marco Zoppi si relazionerà al pubblico degli associati dell’ente mantovano.