Oltre ai paesaggi strepitosi, al mare cristallino, le spiagge bianche dal sapore esotico, i numerosi siti di interesse archeologico, storico ed architettonico, l’estate offre una ragione in più per visitare il Salento: il susseguirsi di sagre che promuovono le prelibatezze culinarie di questa terra starordinaria.
Attraverso le sagre, il Salento celebra e fa conoscere ai turisti, dei prodotti eccellenti della cucina salentina, veri e propri capolavori gastronomici sapientemente preparati in tutte le possibili declinazioni.
Meledugno e la “sagra te lu purpu”
Gli amanti del buon cibo apprezzeranno la sagra che ogni anno, nel mese di agosto, si tiene nella meravigliosa cornice di Meledugno, una bella località in provincia di Lecce.
La Sagra te lu purpu ruota intorno al polpo, che in questa occasione viene egregiamente cucinato in un numero pressoché infinito di varianti: fritto, alla pignatta, con le patate, in insalata, con i michiareddi (tipica pasta salentina), con le patate, o anche sotto forma di squisite polpette fritte. Si accontentano davvero tutti i gusti, anche i più difficili, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Sebbene il polpo sia l’indiscusso protagonista della sagra, vengono servite anche altre prelibatezze della cucina locale, come bruschette e pittule, tutto accompagnato dai meravigliosi vini salentini.
Chi pensa che la sagra sia solo un’occasione per mangiare sbaglia, in Salento le sagre sono una cosa seria: diventano vere e proprie feste paesane, durante le quali si organizzano anche spettacoli. Viene allestito un palco sul quale si susseguono, nelle varie serate, gruppi musicali di ogni genere, dando spazio anche alla pizzica e alla musica folk.
Le bellezze turistiche di Meledugno
Meledugno non è solo sagra del polpo. Questa località è così ricca di siti di interesse turistico e culturale che sarebbe un vero peccato non cogliere l’opportunità di visitarle.
Anche se situata nell’entroterra, Meledugno dista solo 6 chilometri dalla costa adriatica e ha un litorale molto esteso, bellissimo e davvero molto caratteristico, costituito da calette, dune, insenature e piccole spiagge. Dove finisce la costa cominciano le ampie pinete e la folta vegetazione arbustiva della macchia mediterranea.
Anche qui, come in tutta la costa salentina ci sono antiche torri di avvistamento che furono erette a protezione del territorio dalle incursione saracene. Numerosi sono anche i siti archeologici come la Roca Vecchia con le sue grotte carsiche e presumibilmente antichi luoghi di culto e i Dolmen, le tombe megalitiche preistoriche. Come non citare Torre dell’Orso, stupenda località dove si possono trovare numerose soluzioni turistiche dove soggiornare.
Anche il centro storico di Meledugno è molto caratteristico per la presenza di chiese, abazie, palazzi storici e case a corte medievale, in cui gli ambienti abitativi si affacciano su un cortile centrale.