Usabilità di un sito web: come migliorarla?

Usabilità è una parola che ogni webmaster dovrebbe incorporare nel proprio vocabolario se desidera realizzare siti web efficaci: essa implica infatti che il tuo sito è semplice e utile per i navigatori.

L’usabilità è dunque la facilità d’uso di un sito web, che deve essere facilmente navigabile anche da un utente che non è un esperto di progettazione web. Di seguito, alcuni suggerimenti per ottenere un’eccellente usabilità di un sito web.

Informazioni ordinate

Più è facile navigare un sito, più questo sarà utilizzabile. Pertanto, quando si sviluppa un portale, è importante sapere come gli utenti si rapportano con il contenuto. Alcuni trucchi sono: sapere quali sono le pagine più visitate, quelle sulle quali gli utenti più tempo, le pagine di uscita e altre cose simili. Più informazioni hanno sull’uso del sito, più facile sarà ottimizzarne l’usabilità.

 

Poche opzioni

Non c’è dubbio che Google.com sia un sito web molto, molto popolare. Dandogli un’occhiata, è ovvio che le opzioni sono poche: si vede a malapena una barra di ricerca e poche opzioni sopra, ordinate e semplici. Questo perché, se si incorporano dozzine di pulsanti, molte categorie e molte cose tra cui scegliere, queste confonderanno gli utenti. È importante non lasciare più di 7 opzioni nel menu principale e se ce ne sono meno è meglio ancora.

 

Torna alla Home senza confusione

È importante che ci sia sempre un pulsante, chiaro e noto, che consenta di tornare alla Home (potrebbe essere il tuo logo stesso, ma un collegamento con la parola “home” è più indicato). Perché? Perché è quasi obbligatorio garantire che i tuoi utenti, dopo aver trovato di interesse il tuo l’articolo, possano quindi accedere al menu principale senza confusione per continuare a scoprire i tuoi contenuti, invece di tornare di nuovo a Google. Ricorda che inserire un accesso alla home nel logo stesso potrebbe non essere ovvio, quindi è importante aggiungere un pulsante extra per questa funzione.

 

Obiettivi chiari

Gli obiettivi dovrebbero inoltre essere sempre analizzati e approfonditi dall’inizio, altrimenti rischi di confondere i tuoi lettori. Sembra ovvio, ma se crei un sito di shopping online, l’obiettivo sarà sempre di indurre gli utenti di acquistare. Se invece hai creato un sito web commerciale, l’obiettivo sarà di indurre ad esempio gli utenti a fare clic sugli annunci. Pertanto, il design deve essere sempre orientato agli obiettivi.

Pensa all’utente

Durante la realizzazione siti internet dunque, non bisogna pensare di finirlo rapidamente, ma è necessario fare attenzione a non aggiungere elementi che possono apparire frustranti all’utente, come menu che si chiudono senza motivo, aree difficili da cliccare (ad esempio per i dispositivi mobili), moduli che non avvertono dei campi che l’utente ha dimenticato a completare o di quelli che sono obbligatori, captcha ovunque ed elementi che incoraggiano gli utenti ad abbandonare la navigazione.