Avere la possibilità di svolgere la propria attività professionale seduti alla scrivania “giusta” può semplificare le giornate lavorative e contribuire perciò ad aumentare la produttività. Purtroppo sul posto di lavoro non si ha, in genere, molta possibilità di influire sul mobilio a disposizione, ma per quanto riguarda la scelta della scrivania per la propria casa o ufficio personale i margini sono decisamente più ampi: ecco qualche consiglio per individuare il modello che fa al caso proprio.
Prima di tutto bisogna avere chiaro l’uso a cui sarà destinata la scrivania: ad esempio chi vi appoggerà il suo computer farà bene a optare per un mobile che sia progettato per questo utilizzo, o comunque che non ostacoli il posizionamento del PC e delle varie periferiche, così come dei relativi cavi.
Molte scrivanie sono di forma rettangolare ma, qualora gli spazi lo consentissero, è possibile scegliere un modello a “L” che consente di avere a disposizione maggiori spazi. Scrivanie per ufficio di questo tipo risultano molto comode per chi lavora sia al computer che con documenti cartacei, in quanto permette di avere due spazi ben distinti per occuparsi delle differenti attività.
Le scrivanie da ufficio più funzionali sono quelle che, oltre a un ampio piano di lavoro, sfruttano al meglio i volumi sottostanti attraverso cassetti o scaffali; questi modelli sono indicati per chi lavora con una certa mole di documenti oppure non ha molto spazio a disposizione nella stanza per collocare mensole o armadietti.