Nonostante la “scienza” del SEO (Search Engine Optimization, ottimizzazione dei motori di ricerca) sia in continua evoluzione, si possono estrapolare alcune regole, possono rivelarsi veramente efficaci per ottenere risultati visibili in lingua straniera (e ovviamente sono validi anche per i siti in lingua italiana).
Le metriche utente per Google contano
Nonostante la smentita di Matt Cutts e soci, numerosi casi studio hanno mostrato che le metriche utente vengono raccolte ai fini del posizionamento. Quando infatti clicchiamo su un risultato di ricerca e poi rapidamente “torniamo indietro”, sta accadendo qualcosa di importante per un motore di ricerca: è come se gli stessimo comunicando “ehi, qui non c’è quello che cercavo”. Ad ogni modo, pare che solamente le seguenti metriche contino realmente: il dwell time (tempo di interazione), il tempo medio sul sito, il numero di keywords coda lunga che ottengono click, il numero di ricerche per le stesse parole brandizzate.
Come usare i link naturali
Che sia una dura verità da accettare o meno, i link naturali da soli non permettono infatti di raggiungere il posizionamento desiderato. Sebbene ci si debba concentrare sull’obiettivo della crescita naturale di links, è necessario ad ogni modo attuare delle strategie per controllare gli anchor text con guest post, campagne virali o pagando per delle recensioni ad esempio. Si può pagare per dei link naturali, spesso in cambio di denaro, o offerte o per uno scambio di favori, come il piazzamento incrociato di link, molto valido in caso di blog dai temi affini. La parola d’ordine è creatività e intermediazione. Fare SEO significa in buona parte creare relazioni, e, anche se a volte la comunicazione passiva con i motori di ricerca sia preferibile, è improtante pianificare guest posts, recensioni e collaborazioni. In una parola: essere social.
Ottimizzazione On-site: questione di giuste parole chiave
Raccogliere link è sicuramente importante ma è cruciale che il sito venga “letto” bene dai motori di ricerca. Seguire questi passaggi può risultare utile: utilizzare parole chiave nei title e nell’H1, utilizzare parole chiave nel testo , usare url leggibili e pertinenti al testo, aggiornare spesso i contenuti, aggiungere microdati quando è possibile.
Tutto questo discorso ci prota al concetto base che la ricerca delle keywords è fondamentale. Scegliere delle keywords valide è ciò su cui ruoterà poi la maggior parte del lavoro di SEO. Se esistono studi di psicologia dietro la scelta delle parole chiave da utilizzare, così come si può verificare il ranking di una parola ricercata con gli strumenti Adworks, è sicuramente importante mettersi in sintonia con il target dei clienti per capire cosa esattamente potrebbero volere.
Tutte queste indicazioni se sembrano abbastanza semplici da seguire per l’ ottimizzazione di un sito in italiano, diventano più complicate al momento di localizzare un sito per delle lingue straniere. È inutile affidarsi totalmente ai servizi di traduzione automatica dei motori di ricerca, dato che è lampante la loro scarsa efficacia, e improvvisarsi linguisti e traduttori per creare parole chiave che poi risultano errate o non pertinenti perchè tradotte letteralmente non vale la pena.
Che fare allora?A questo proposito ci sono strumenti a un costo molto contenuto che vi permettono di localizzare il vostro sito per le lingue target.
A questo proposito PoliLingua, compagnia di servizi multilingua con base in Europa (Berlino, Zurigo, Chisinau) e Stati Uniti che opera in tutto il mondo con più di 12 anni di esperienza nel campo dei servizi di traduzione, ha appena aperto al mercato italiano con un nuovo sito e una nuova serie di prodotti e servizi pensati per rispondere alle sfide della globalizzazione e dedicati all’ internazionalizzazione del Made in Italy.
La nostra esperienza si manifesta in ottime capacità di scrittura, comprensione culturale e competenza tecnica nella traduzione anche degli ambiti più specifici. Infatti impieghiamo traduttori qualificati e referenziati, editori e project manager esperti in localizzazione contenuti, SEO e marketing multilingua per raggiungere nuovi mercati in lingua straniera. Questa combinazione vi assicura una transizione del contenuto da una lingua all’ altra in maniera del tutto naturale, pratica ed efficiente per le vostre soluzioni di business a livello locale o globale.
Offriamo pacchetti di servizi integrati per le imprese che vogliono internazionalizzarsi: orientati per mercato target (per es. mercati asiatici come cinese, coreano, giapponese oppure i territori russofoni e così via), che comprendono localizzazione del sito web, sviluppo blog , app e sito in lingua straniera, ricerca parole chiave, social media marketing e content management per la lingua target, fino a sottotitolazione, doppiaggio e editing di video e tutorial e sviluppo canali in lingua straniera per i social media come YouTube e Dailymotione molto altro ancora. Inoltre possiamo analizzare il vostro target e orientare il social media marketing per la lingua straniera e analizzare i vostri competitors così da creare una campagna di marketing negativa e molto altro. Studiamo insieme al cliente le sue esigenze e troviamo soluzioni ad hoc per incrementare il marketing e la comunicazione in tutte le lingue del mondo.