Il bel paese vanta 7500 km di coste, non mi sorprende trovare tanti siti che offrano barche a vela a noleggio, di tutti i prezzi, di tutte le misure. Pagine accattivanti, foto gradevoli, motori di ricerca efficienti. Cerco, trovo, apprezzo, mi convinco ma, all’ultimo click, la catastrofe: devo metter via la carta di credito e fornire un recapito. Nell’era di eBay, di Amazon, delle società di trasporto che vendono biglietti solo online, mi ricontattano loro…
A Bologna, una volta digerita l’amara scoperta che moltissimi siti di charter nautico nient’altro sono che una vetrina per altrettante società di broker, due informatici con la passione per il mare, Andrea ed Arturo, creano YupSail: un servizio basato su una piattaforma web, www.yupsail.com, che consenta ad armatori e turisti di interfacciarsi senza alcun intermediario.
L’armatore crea le disponibilità decidendo costi, periodi, accessori e contratto di noleggio. Il turista trova finalmente solo quello che è davvero disponibile e prenota direttamente con carta di credito ed un clic.
Oltre alla velocità, che evidentemente è uno dei leitmotiv di YupSail, particolare attenzione è stata dedicata alla trasparenza: YupSail è l’unico portale dove si prende visione del contratto di noleggio prima di prenotare.
I costi del servizio sono particolarmente contenuti: zero costi fissi e 5% sul totale della vacanza. Restano a carico dell’armatore le spese delle commissioni della carta di credito relative all’acconto. Per il turista non ci sono oneri.
E’ disponibile anche una funzionalità gratis: l’armatore che trova un cliente fuori dal network di YupSail, ne sfrutta i vantaggi usando la “proposta”. Con la “proposta”, il cliente riceve via mail la scheda con tutti i dati e potrà procedere alla prenotazione.
YupSail è on line dal 21 Marzo con i primi armatori pilota, accuratamente selezionati. Nel 2016 tutti avranno la possibilità di iscriversi sulla piattaforma.