Attrezzatura fotovoltaica: cosa incide sulla sua efficienza

Comprendere l’importanza di un modo di produzione energetico eco sostenibile è un buon passo verso la selezione e scelta della sua installazione. Molto importante è, quindi, scegliere una buona azienda che si occupi di installare un’ attrezzatura fotovoltaica.
L’installazione di un’attrezzatura è inizialmente un investimento e capire come e quanto sia possibile risparmiare è un fattore che orienta il compratore nella scelta poiché impatta direttamente sulle bollette e quindi sull’economia familiare e/o aziendale
Il guadagno economico dipende innanzitutto dalla produzione effettiva, con un’ottima attrezzatura del sistema fotovoltaico è possibile realizzare una generazione energetica necessaria ad attenuare, in breve tempo, i costi di acquisto e di installazione dell’impianto.
Per questo un modulo fotovoltaico deve garantire la generazione energetica in modo constante, stabile e sicuro e deve essere in grado di dare un servizio di alta fascia.
I fattori che determinano l’efficienza di un attrezzatura sono molteplici, e riguardano direttamente il programma installato e le parti che lo compongono come per ipotesi moduli, cavi, inverter ma anche fattori ambientali riguardanti il posto di installazione ed il posizionamento.
Per quanto riguarda i fattori esterni all’ attrezzatura è utile tener in considerazione sicuramente l’inclinazione, l’orientamento, la temperatura e la pulizia dei moduli. Trovare la migliore inclinazione rispetto al suolo è un buon metodo di ottimizzazione, per poter realizzare un buon attrezzatura fotovoltaico è adatto un’ angolazione di 30-35 gradi ed andrà ad aumentare nei luoghi che si avvicina all’equatore, più ci si avvicina e più aumenta.

Indirizzare il pannello solare verso meridione ed avere una temperatura intorno ai 25 gradi è altrettanto necessario se si vuole ottenere rendimenti elevati perchè si avranno così le migliori situazioni possibili per la generazione energetica. Logicamente la periodica pulizia dei pannelli è una esercizio che aiuta a conservare elevati standard produttivi dato che la terra ostacola la piena ed effettiva ricezione dei raggi solari sulle celle fotovoltaiche.
Per quanto riguarda i fattori interni all’ installazione dell’ attrezzatura fotovoltaica è rilevante fare attenzione in particolar modo all’usabilità dei pannelli e perciò a guasti ed usure dovute al decadimento dei moduli o alla loro effettiva qualità. Anche se questo può essere un pensiero di poco conto dato che solitamente le aziende del settore danno garanzie a 10, 20 o 30 anni.
Per essere in grado di calcolare il rendimento di un impianto fotovoltaico si prende come confronto lo Standard Test Condition, il quale utilizza una formula per poter rilevare il livello di rendimento di un impianto con pannelli solari, più alta è la quantità di energia solare che riesce a convertire in energia elettrica meglio è.
Solo a fine informativo proponiamo la formula utilizzata dallo Standard Test Condition che è la seguente:
R = (potenza impianto / Superficie occupata / 1.000) x 100
Evidentemente questa formula restituisce un prodotto inerente alla parte di energia solare effettivamente convertita in energia elettrica, tuttavia solo in alcune condizioni standard ovvero se vengono considerate:

  • la massima potenza dell’impianto meglio definita come energia “di picco”
  • temperatura pari a 25 gradi
  • irraggiamento solare pari a 1000 watt per metro quadro.

Per maggiori informazioni e delucidazioni si consiglia di contattare un esperto del settore o un’azienda installatrice di attrezzature fotovoltaiche.