Scaffalature metalliche: come realizzare sistemi di scaffali per migliorare il magazzino

Nei magazzini la merce va posta su strutture apposite in relazione a diversi fattori preventivamente valutati al fine di ottenere la migliore soluzione possibile per realizzare scaffalature metalliche su misura.

Per compiere questa scelta si devono conoscere innanzitutto le caratteristiche costruttive dell’edificio prescelto: la sua altezza, la posizione delle travi portanti, la copertura, la posizione delle vie di carico, scarico, distribuzione, la posizione di eventuali vie di fuga, i dispositivi per la sicurezza ed il layout per la movimentazione.

Molto importanti nella scelta delle scaffalature più adatte sono: le dimensioni ed il peso della merce da immagazzinare.

Le scaffalature metalliche sono classificate in:

• Scaffalature portapallet regolabili;
• Scaffalature portapallet drive-in;
• Scaffalature portapallet drive-through;
• Magazzini dinamici o a gravità;
• Scaffalature cantilever;
• Soppalchi.

Quali sono le fasi del montaggio?

• La scaffalatura metallica e le campate controventate vanno fissate al pavimento
• I piedini devono sempre toccare terra
• Devono essere forniti almeno due distanziatori
• Bisogna rispettare le distanze dei correnti massime
• Bisogna bloccare i correnti secondo le direttive del produttore.
• Attaccare i cartelli di carico e di sicurezza.

Perchè scegliere dei professionisti per le scaffalature metalliche?

Per il rispetto delle norme europee è inoltre necessario affidarsi a professionisti del settore e rispettare la normativa europea EN 15620 per APR.
Per chi desidera realizzare scaffalature industriali è quindi necessario rivolgersi ad aziende specializzate nel settore degli scaffali e dei sistemi di scaffalatura per magazzini.

Le aziende produttrici sapranno anche consigliare i clienti in merito alla tipologia necessaria per le esigenze di stoccaggio aziendali.