La polizza Rc professionale per agenti in attività finanziaria

Aspetti generali

Per i professionisti in generale è di fondamentale importanza stipulare una polizza Rc professionale a copertura dei rischi derivanti dallo svolgimento della propria professione. Tale discorso è valido anche nel caso degli agenti in attività finanziaria.

Cosa copre

La polizza Rc professionale per gli agenti in attività finanziaria si impegna a mantenere indenne l’assicurato in caso di richieste di risarcimento relative ad errori commessi nello svolgimento della professione. Le attività coperte sono tutte quelle che il professionista può svolgere per legge.

Claims made

L’assicurazione viene stipulata su un principio chiamato “claims made”. Vengono prese in considerazione tutte  le richieste di risarcimento pervenute durante il periodo di copertura assicurativa, per prestazioni professionali avvenute nel medesimo periodo.

Retroattività e postuma

E’ possibile inserire in polizza una retroattività. Per retroattività si intende il periodo antecedente alla data di stipula della polizza. In questo modo l’assicurato è coperto per le richieste di risarcimento pervenute durante il periodo di regolare copertura assicurativa, per prestazioni professionali avvenute nella data di retroattività convenuta nella stessa. Inoltre è possibile inserire la postuma. Per postuma si intende il periodo successivo alla data di cessazione dell’attività. Verranno quindi prese in considerazione tutte le richieste di risarcimento pervenute durante tale periodo, per prestazioni professionali avvenute nel periodo di regolare copertura assicurativa.

Attività in copertura

Nella Polizza Rc professionale per agenti in attività finanziaria è possibile inserire le seguenti estensioni:

  • Estensione codice privacy;
  • Estensione decreto legislativo N. 81 9/4/08;
  • Estensione Rc conduzione dello studio;
  • Smarrimento documenti;
  • Penalità fiscali;

Massimali e franchigie

Importante risulta essere per l’assicurato la scelta del massimale. Per massimale si intende l’importo massimo che la compagnia si impegna a pagare in caso di sinistro. Inoltre è possibile che la polizze preveda una franchigia. La franchigia è un importo prestabilito che in caso di sinistro resta a carico dell’assicurato.

Sinistri e circostanze note

E’ fondamentale inoltre dichiarare in fase di stipula di una polizza Rc professionale, se si è a conoscenza di circostanze note che potrebbero portare ad una futura richiesta di risarcimento e se ci sono sinistri. Saranno infatti esclusi dalla polizza che si andrà a stipulare.

Abbiamo quindi analizzato gli aspetti principali che un’agente in attività finanziaria dovrà valutare in procinto di stipulare una polizza Rc professionale a copertura dei rischi derivanti dalla professione svolta.