Montacarichi nel Colosseo, una fedele ricostruzione

Avete presente i montacarichi che ai tempi dei romani venivano utilizzati per trasportare gli animali dai sotterranei all’arena del Colosseo? Se non ricordavate questa storia o non avete mai sentito parlare sarete comunque felici di sapere che proprio da questa estate tutti i visitatori del colosseo potranno osservare la ricostruzione che è stata realizzata con la collaborazione di Providence Pictures, una casa cinematografica statunitense, la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma.

Quelli originali erano 28 e servivano proprio a portare gli animali dal basso verso l’arena nel periodo compreso tra la fine del primo inizio del terzo secolo d.C.. Gli animali servivano ad animare gli spettacoli ma anche per eseguire le condanne a morte, i montacarichi, invece, riuscivano a sollevare un peso di circa 300 chili di carico (gli uomini che servivano per effettuare questa operazione erano ben otto).

La ricostruzione del montacarichi è stata realizzata dalla Providence Pictures nel 2013 perché voleva realizzare un documentario per la PBS. Dopo aver accettato, gli enti pubblici italiani hanno richiesto non solo che la ricostruzione fosse fedele ma che alla fine delle riprese di montacarichi restasse all’interno del Colosseo. Non sei di Roma? Se ti interessano i montacarichi a Milano allora contatta Everest!